• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [51]
Grammatica [38]
Lessicologia e lessicografia [11]
Linguistica generale [6]
Temi generali [5]
Storia [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teorie e scuole [2]
Storiografia [2]

qualificativi, aggettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà: (a) in funzione di ➔ attributo, [...] che, se usato nella posizione postnominale, con alcuni nomi, esprime una proprietà inerente al referente (3 a forma plurale flessa, uscente in -i, si trova nell’uso anche la forma invariata del plurale, uscente in -e (11) e in -a (12), sebbene tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ARNOLD SCHWARZENEGGER – GRAMMATICA GENERATIVA – PARTICIPIO PASSATO – UNIVERSITÀ DI PISA

analisi grammaticale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] denominare alcuni tratti e opzioni: solitamente genere e numero per nomi, articoli, aggettivi, talvolta pronomi; modo, tempo, persona e connessa denominazione delle parti variabili e invariabili del discorso. Tale esercizio, assegnato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – GRUGLIASCO – LINGUA SI – AVVERBIO – PERUGIA

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] destra. Si possono distinguere tre tipi di composti formati da due nomi in relazione al tipo di rapporto tra i costituenti: (a) cui il membro nominale è al plurale, il composto è invariabile: uno, due poggiapiedi. Si tratta di composti esocentrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

grammatica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grammatica Franco De Renzo Le norme che regolano una lingua Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] hanno sia il genere sia il numero, in inglese sono invariabili: libri rossi si dice red books e sedie rosse red e "inanimato") e Aristotele, che distinse due classi di parole: i nomi e i verbi. Ma è ai filosofi stoici, in particolare a Crisippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammatica (5)
Mostra Tutti

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] di esplicitare la relazione, non demandandone l’interpretazione a un generico rimando testuale, si è affermato il ricorso a nomi predicativi (è il caso di a fine che > affinché, dove il nome fine qualifica esplicitamente la relazione transfrastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

grecismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] in spagnolo, ma non in francese: cfr. la méthode, la période, ma le mythe), un gruppo nutrito di nomi femminili invariabili terminanti in -is viene sistemato in un primo momento nella classe dei femminili in -e (parafrase, metamorfose, eclisse, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LATINO UMANISTICO – LINGUA SPECIALE – TULLIO DE MAURO

binomi irreversibili

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] (avanti e indietro, su e giù) e l’unione di due nomi. In quest’ultimo caso, la struttura più frequente prevede la presenza di variazione. Botta e risposta, ad es., è tendenzialmente invariabile, ma nell’uso si può trovare pluralizzato in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PREPOSIZIONI – AGGETTIVI – NEW YORK

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] bicicletta e cine- da cinematografo. I prefissoidi corrispondenti ad accorciamenti possono diventare nomi autonomi (auto, chemio, bici, flebo, moto), normalmente invariabili, ed essere talvolta utilizzati in composti in cui l’ordine degli elementi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

flessione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] singolare e plurale tramite la modifica del solo affisso, mantenendo invariato il morfema lessicale (person-a / -e; cfr. l’accordo di genere e numero di aggettivi e articoli con i nomi: una casa luminosa). Si parla invece di ➔ reggenza quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – SINTAGMA NOMINALE – PREFISSAZIONE – INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI

cliche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] piedi della montagna (2) il letto del fiume i nomi piede e letto sembrano aver perduto il loro significato iniziale derivazione coerente, ma secondo l’uso; insieme alle forme invariabili, infatti, si trovano espressioni che accettano la variazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – FRANÇOIS RABELAIS – FIGURA RETORICA – PIERRE LAROUSSE – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali