I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tentativo di controllo capillare della città, volto non solo ad affrontare l’emergenza degli sfrattati, ma ormai anche a ‘stanare’ i veneziani dai propri ambienti protetti che la conformazione urbanistica e una consolidata cultura abitativa tuttora ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e che si era rivelato incapace di analisi e previsione («non sempre difficilissima a farsi») dei fenomeni sociali e politici; un clero per di più afflitto da conformismo gerarchico, funzionarismo ecclesiastico e il cui tono morale, specie nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] degli anni Cinquanta, agli studi sulla storia del movimento operaio inglese (in cui si avverte l’ispirazione della sinistra nonconformista di Gino Bianco), alle ricerche d’archivio sulla storia di Genova. Da una matrice letteraria e storicista – se ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] motivi di timore o quando Barre ha spiegato che la crescita tecnica non nuoce affatto all'ambiente. In casi del genere il tecnico obbedisce non a una seria analisi, ma a un conformismo politico. Infine, è certo che l'uomo politico, per motivi di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e pubblicato il giorno seguente su «L’Osservatore romano» con il sottotitolo Precisi moniti del Santo Padre contro tendenze nonconformi all’autorità ed alla disciplina della Chiesa:
«Che cosa diremo poi di certi recenti episodi di occupazioni di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] alle leggi. E le leggi, a loro volta, devono essere conformi alla legge delle leggi, vale a dire alla costituzione. Uno Stato senza costituzione è un potere sregolato che non riconosce i diritti dei cittadini. Per contro, in uno Stato di diritto ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] al trono dell’Impero asburgico, esplose un conflitto del quale non si ebbe, al momento, neppure la sensazione di quel che tempo, un agitato succedersi di eventi.
In realtà, il conformismo che cominciò a premere sulla società veneziana (come, del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] continuità degli spiriti nazionali e democratici della Resistenza, che non al partito cattolico. Due giorni prima delle elezioni, il fondo non firmato Opporsi al conformismo è il manifesto di un liberalismo che non c’è e che meno che mai ci sarà ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] . Si è parlato da tanti di conformismo religioso-culturale per caratterizzare questo caldo autunno tutto quel che lor pareva a benefitio publico, così nella spirituale [...> non gli era lecito di porvi mano, ma che dovevano ricorrere a N.S., ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] infatti il rifiuto alla resa rispetto all’incipiente conformismo sociale e clericale di un’Italia sotto una media di abitanti superiore agli 11.000; a Napoli la superficie media non superava i 4 kmq, con una popolazione superiore ai 5.000 abitanti, ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
conformita
conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia consiste nella c. dell’intelletto e...