Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] parole possono essere poi pronunciate in modo continuo, connesso (con l’inserzione di brevi pause tra una +x→2x è applicabile al dato 7+7−4 e fornisce 2∙7−4, mentre non è applicabile al dato 3+2. I sistemi di produzione sono insiemi finiti di regole ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] analoga anche la benziladenina e altri derivati, che non sono stati isolati dalle piante. La sperimentazione a controllo automatico è un dispositivo R (fig. 1) che, connesso al sistema o al processo da controllare P, garantisce la regolazione (➔) ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] al centro della quale si trova il forame cieco connesso allo sviluppo della tiroide. La l. è rivestita dorsalmente anche se questo già ricorre nel segno di partenza, e dato che non vi è limite funzionale all’estensione di un segno.
b) In secondo ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] a un identico tipo architettonico (il candi, monumento funebre connesso con il culto degli antenati), i templi di Dieng 17° sec.).
Le danze, caratterizzate dal fatto che in esse non si muovono mai i piedi, hanno carattere rituale e sono curate ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] un metodo diagnostico volto a individuare gli indizi o sintomi distinguendo quelli sicuri da quelli non univocamente interpretabili o non necessariamente connessi a ciò che essi significano. Emerge così la distinzione tra s. e τεκμήριον (più tardi ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] la pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo le modalità, il finanziamento e ogni altro adempimento connesso; inoltre, convoca una conferenza tra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] curvilinea facilita lo studio differenziale della c. ed è connesso in particolare con il problema della rettificazione della c. (ordine 3).
C. sghembe (o c. gobbe)
Ogni c. che non giace in un piano, ma nello spazio ordinario o in un iperspazio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] è il sistema ferroviario (5200 km), benché di vecchia concezione, connesso con le reti cinese e russa; del tutto insufficiente è invece estera la C. del Nord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all’ONU (1991). A partire dal 1971 ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] tra essi, il p. di Zenone (➔ Achille), connesso a un’indebita estensione a insiemi infiniti di principi R è regolare o no, cioè se R∈R oppure R∉R. Ma, se R∈R, allora R non è regolare, cioè R∉R. Viceversa, se R∉R, allora R è regolare e quindi R∈R. ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] fra massa al decollo e massa a vuoto, possono attendersi non solo dal più elevato rapporto fra potenza e massa dei motori al mozzo.
L’aumento delle capacità operative dell’e. è connesso soprattutto all’uso sempre più ampio dell’avionica, sia per ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...