(ingl. Northern Ireland) Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] nel gennaio dell'anno successivo a seguito del coinvolgimento in uno scandalo connesso con le energie rinnovabili; rieletta nel maggio 2017 a seguito delle elezioni anticipate, non ha raggiunto accordi con il il Sinn Féin per formare una coalizione ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] della Sicilia sud-orientale. Punto obbligato del traffico connesso con l’attraversamento dello Stretto, il porto di M loro espansione mediterranea. In età sveva la sua fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II, né ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] la forma d’onda, la risposta muta d’ampiezza ma non muta di forma; è per questo che le prestazioni dei s molto lungo dall’applicazione del comando; b) un errore transitorio, connesso con l’entità dello scarto tra uscita e ingresso nel periodo di ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] in concreto, sono costituiti da uno scintillatore, connesso, eventualmente per il tramite di una guida di Per estensione, nome dato a una vasta categoria di apparecchi i quali non contano entità discrete, ma misurano flussi continui o di acqua, o di ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] preservazione della biodiversità. Un aspetto, spesso sottovalutato, connesso alla perdita di b., è la conseguente riduzione loro piani di sviluppo, secondo modalità e a un ritmo che non conduca al loro declino nel lungo periodo. Al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] tipo di analisi sono rappresentati dal fatto che le onde sismiche non seguono un tragitto rettilineo, ma subiscono deviazioni lungo il percorso, e registrato nella memoria di un calcolatore connesso con l’apparecchiatura. Le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] Bronzo cessa intorno al 1000 a.C., per quella egea (estesa da non pochi studiosi a molte regioni dell’area balcanico-danubiana) intorno al 1100 delle diversificazioni sociali interne; fenomeno connesso fu lo sviluppo delle produzioni di ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] 2, precedentemente identificato come non insulinodipendente, ampiamente connesso a fattori di rischio d. di tipo 2 (nel quale il meccanismo disfunzionale delle cellule β non ha origine autoimmunitaria). Nel d. di tipo 1 si osserva una riduzione ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] estremità; ma in m. di forma complicata e magnetizzati con campi non uniformi, i poli possono anche essere più di due, e di di accensione, dall’altro è connesso a queste tramite un condensatore. Il secondario è connesso da un lato con il primario ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] limpido, giallo, che sa leggermente di trementina.
Anche alcune Conifere non appartenenti al genere Pinus sono dette p.: il p. del il numero plurimo degli arti avrebbe un significato magico, connesso con la moltiplicazione della forza nell’uomo. ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...