La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] solo alla sezione della massa operaia organizzata che pratica l'assicurazione; è una massa non costante, che subisce fluttuazioni connesse specialmente col presentarsi di conflitti del lavoro. Circostanze varie relative alla tecnica di questa ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] nuovo regolamento (d. min. 28 apr. 1976) vi ha dedicato, se non si sia voluto dar luogo alla creazione di un nuovo status professionale, quello di commerciante, con un connesso ordinamento. L'eventualità è stata disconosciuta da chi ha osservato come ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] , e l'immagine che si ottiene è direttamente connessa alla topografia con una risoluzione molecolare. La punta collettiva dei solidi i cui atomi possiedono momento di spin non nullo. Alcune molecole ad alto spin conservano la loro magnetizzazione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] in conseguenza di ciò, le politiche di sostegno alla famiglia vedono una consistente ripresa, ma non in tutti i paesi, poiché diversa è la percezione dei rischi connessi al declino. A causa del controllo effettuato da quasi tutti i paesi avanzati, l ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] o informale, negli ultimi anni, è divenuto sempre di più sportswear. Non è un caso, a questo proposito, che lo sportswear abbia costituito lo .
L'a. è oggi sempre più strettamente connesso a tecnologie sviluppatesi nell'ambito della chimica, della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] e sulle sue industrie agricole in via di sviluppo; e quello ad est, connesso con l'incremento portuale e industriale.
Il porto (XXIV, p. 231; tenuto conto nel restauro. Ma ancora il triste elenco non è finito, ché a Napoli circa cinquanta chiese di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] per la regolazione della sua temperatura. In altri termini, il dispendio energetico connesso con queste funzioni è solo contingente e può essere quindi evitato; altrettanto non si può dire, invece, del consumo di energia legato all'attività vitale ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] ) Jean Tirole ha formulato il seguente paradosso: gli unici due modi di non correre il rischio connesso al c. consistono o nel non prestare mai, oppure nel non chiedere mai ai debitori di pagare, rifinanziandoli indefinitamente. Tale paradosso sembra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] come l'indagine introspettiva per definire il senso angoscioso di non appartenenza, scissione, alienazione (The Kaywana trilogy, 1952-58).
Tra i primi a denunciare con forza i problemi connessi all'emigrazione è stato il barbadiano G. Lamming (n ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] metope dei templi più antichi di Selinunte. Connessi con i templi sono gli edifici raggruppati intorno ē, ĭ di lat. class.) e î (per ō e ŭ di lat. class.); ma non è escluso che la Sicilia abbia mantenuto intatti l'ĭ e ŭ latino (come è accaduto nel ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...