TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] che formano un gruppo assolutamente a sé. In queste malattie non vediamo alterarsi inizialmente e soffrire e reagire un organo o tessuto epitelio sia intimamente connesso con un connettivo che gli fornisce nutrimento e sostegno. Difatti non tutti gli ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] motrici (anteriori) e sensitive (posteriori) ciascun metamero è connesso all'innervazione di un determinato segmento del corpo. Nel papilla si trovano solo le fibre del nervo ottico e non elementi impressionabili dalla luce, pertanto la papilla è un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dati da riferire anche essi al 1972.
Un fenomeno connesso con lo sviluppo delle regioni industriali e con la produceva il 90% dell'energia idroelettrica di tutto il paese, rifornendo non solo la capitale Addìs Abebà, ma anche centri urbani più a Est ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] /s. Questi esempi mostrano che la variazione di velocità, seppur piccola, non è trascurabile. Se infatti si considera un fascio termico di atomi di oltre che di rallentamento degli atomi.
Il problema connesso a questo schema è che solo una piccola ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] su 130.362 km2, con una densità di 356 ab. per km2, tutti dati non paragonabili con quelli del Galles (2.759.000 ab. su 20.764 km2, densità . Il deterioramento della posizione esterna è strettamente connesso a un periodo d'instabilità dei tassi di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] tengano conto dei costi di produzione e di gestione, d'altro canto obbliga l'ente a non anteporre il proprio interesse di lucro all'interesse pubblico connesso con "l'equilibrato sviluppo economico del Paese" (art. 1 l. n. 1643).
L'attività dell'ente ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ne migliorano le prestazioni, spesso in modo sostanziale e con risultati non altrimenti ottenibili. Per es., nelle automobili, un tempo quasi messaggio dal s., o da altro sistema a esso connesso, per ottenere l'indicazione dell'istante in cui deve ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] il fenomeno. La p. infatti è un fenomeno connesso allo sviluppo delle società umane fin dai tempi preistorici, supera il 40%, e in cui il reddito medio pro capite annuo non supera il corrispettivo di 500.000 lire italiane del 1986.
Uno dei principali ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] dell'opera d'arte.
Base del disegno è la linea. Essa non esiste nel senso: l'occhio percepisce macchie di diverso colore e di della sua vita, l'uomo sente la linea quale un istinto connesso al senso del tatto piuttosto che a quello della vista. Per ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] dettaglio), converrà ridurre F e cioè aumentare T; quest'ultimo non può tuttavia superare il tempo di pratica persistenza di una immagine batte il pennello elettronico, uno strato metallico continuo connesso ad un elettrodo esterno, e dal lato invece ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...