Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] all'esecutivo) veniva tolto al p. m. e affidato all'organo giurisdizionale con tutta l'evidente connessa tutela. Il problema delle garanzie non poteva certo a questo punto considerarsi esaurito. Si doveva così aprire, dopo i primi provvedimenti del ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] fresca attraverso il sistema di condizionamento dell'aria.
Strettamente connesso con i problemi della sicurezza del volo è il 900.000 passeggeri. Dopo il Concorde che vola a Mach 2, non vi è stato alcun interesse ad aumentare la velocità, eccetto che ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] a./c.a. (se sorgenti e carichi sono a c.a., non necessariamente alla stessa frequenza).
Si definisce sistema elettronico di potenza l'insieme fig. 1II, dove si nota la giunzione p-n direttamente connessa tra l'elettrodo di source e quello di drain, e ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] una soluzione sperimentale. Caratteri che si trasmettono per via citoplasmatica, evidentemente, non devono presentare il comportamento previsto dalla legge di Mendel, il quale è connesso con il movimento dei cromosomi. È presumibile inoltre che tali ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] la sperimentazione. Si hanno pertanto: g. subsoniche, in cui la velocità dell'aria non supera i 500 km/h (cioè M=0,4); g. transoniche (in aerodinamiche dotate di un elemento elastico rigidamente connesso col modello, che si deforma allorché il ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sessuata genitale, e dal ruolo di genere a essa connesso, per superare la polarizzazione tra s. maschile e s ricerca e di intervento della sessuologia si presenta come un territorio non tanto di patologia quanto di esercizio di cura. Tale territorio è ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della mente. Per un verso, infatti, la c. non sarebbe che un campo di applicazione fra altri delle capacità metarappresentazionali quando all'ascoltatore viene fornita una nuova informazione. Connesso a tale strategia è il ricorso all'anafora ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] tre medici; il prelievo, che è sempre ammesso durante l'autopsia, non è consentito in caso di rifiuto, in vita, del defunto o del corpo a eccezione dell'encefalo e degli organi connessi con la riproduzione (è tuttavia consentito il prelievo dell ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] dipende solo dal segnale di comando.
Come esempio di catene non controllate del secondo tipo si può citare un sistema di rapido dell'a. e il moltiplicarsi, ad esso strettamente connesso, delle difficoltà di valutare l'influenza di tutti i fattori ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] in m. f. organizzati, l'esistenza di un m. f. non è una condizione necessaria per la creazione e lo scambio di strumenti imprese industriali per coprirsi da un altro rischio importante connesso alla variazione del prezzo delle materie prime. Grazie ai ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...