(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] giorno di nascita, gli dèi secondo una data che era connessa con i loro miti.
Il pareggio dell'anno solare col che ormai l'autunno è inoltrato, l'anno agricolo è in corso e non è più il tempo di allontanarsi dal podere (Quannu canta lu cirrincì, o ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Nero sulla Crimea, mentre altri più razionalmente vedono connesso con le catene del litorale pontico dell'Asia la valle del Vardar, del Drin Nero, della Morava sono prese. La lotta non è più solo tra i Bulgari e Bisanzio, ma tra Bulgari e Slavi: ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] A questo allargamento della visuale della lingua come processo cosciente e da studiarsi presso gli scrittori e non solo nell'uso e presso le plebi, sono connessi gli studî sulla sintassi (O. Erdmann, O. Behaghel, H. Paul, W. Braune, H. Wunderlich, J ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] un periodo estivo molto caldo per la maturazione.
Intimamente connessa con l'irrigazione è la coltivazione del riso, nello sviluppo di ó in ö in sillaba libera e non davanti a nasale (ma il fenomeno non si verifica in una zona del Monferrato) e di ù ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i comuni che godono di quello di "città" da quelli che non lo hanno. Tale titolo, in base al vigente diritto italiano, spetta un tratto caratteristico della vita dei comuni italiani, strettamente connesso con le origini, coi modi d'esistenza e coi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] seconda che le fibre hanno l'una o l'altra delle guaine o non ne hanno, si distinguono: 1. fibre mieliniche con nevrilemma; 2. fibre e dell'encefalo v'è uno strato di nevroglia marginale connesso alla pia meninge e ai vasi a fibre fittamente ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] volte che l'onda fuggie il locho della sua creatione, e ll'acqua non si muove di sito, a ssimilitudine delle onde fatte il maggio nelle biade Contemporaneamente e gradualmente anche il campo ad esse connesso cambierà d'intensità (e le linee di forza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di altezza sul mare. Il suo clima è caratterizzato da inverni non eccessivamente freddi, ma piuttosto umidi, piogge distribuite abbastanza regolarmente con , anche amministrativamente, di musei, è connesso con la Galleria nazionale: nel fabbricato ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] temperatura critica che varia da metallo a metallo, e che non è mai molto discosta dal calor rosso; a questa temperatura accade non si ha alcuna induzione elettromagnetica: sicché quando un galvanometro connesso agli estremi della bobina rotante non ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] è per definizione (v. eliche)
si ha:
Se l'angolo d'incidenza non varia, il 2° membro è costante a qualunque quota, e quindi
è costante esso dipende dalla quota; in E, inquantoché esso è connesso con la velocità e con la quota attraverso l'equazione ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...