UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] il suo carattere di u. annesso al servizio liturgico, ma non di esso costitutivo, più modesta risulta la presenza di soluzioni 6°; Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), connessa a un manico dritto e liscio (cucchiaio da Galognano, sec. 6 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] in cui sono presenti elementi stilistici strettamente connessi con l'arte azteca di Malinalco del XVI m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica ma di tutto il continente americano, venne costruita ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 1275): le barche a remi che li trasportano sono certo a fasciame ma non ancora pontate; dallo scafo lungo e poco curvato si dipartono le alte realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con i porti e la navigazione: la n. riceve ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] fra le due città), quella «paragonata al Sion di Gerusalemme» – che altro non è se non Santa Sofia39 – e persino le colonne degli stiliti (sia pure nell’esagerazione sempre connessa a questo tipo di letteratura, che ha molto in comune con il genere ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in quanto lo sviluppo delle tecniche manuali è connesso con i moduli stilistici che si vogliono perseguire tale che consta di due sacchi, uno a destra l'altro a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto che l'asino è raffigurato di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di struzzo - forse una caratteristica del costume libico. (Tale penna - e non sappiamo perché - è anche usata come simbolo della "verità": ma sarà da considerarsi per ragioni connesse con il sistema della scrittura geroglifica: v. scrittura).
Con i s ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] un vertice del pomerio romuleo: un tracciato connesso all’initium condendi, che trovava secondo lo (aurei e denari del 200-201).
56 Cfr. h.A. Sept. Sev. 22,4: «non solum victor sed etiam in aeternum pace fundata vol‹v›ens animo».
57 Cfr. H.P. ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme di associazione finora trascurate, mange pas de ce pain-là (1936).
Alcuni autori, pur non appartenenti all'ortodossia del movimento, scrissero opere rappresentative entro l'orbita ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] (1558 e 1560) e una seconda villa a Marocco (1561 circa). Ma non si tratta di una linea di ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa pubblicazioni a tema militare, ma era anche connesso al progetto di utilizzare gli ordinamenti antichi per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] colonne che ripartiscono lo spazio in tre navate e, lungo le pareti, una decorazione scultorea forse connessa al culto dinastico, che non sembra aver costituito, come invece ritengono gli autori dello scavo, la funzione primaria del complesso. Nel ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...