Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] /o/: p[ɛ]sca ma p[e]scare, p[ɔ]rto ma p[o]rtare. Non c’è tuttavia accordo sullo statuto delle vocali medie (cfr. Mioni 1993: 122; Schmid 1999: meno marcato proprio nella varietà toscana. Nel parlato connesso, nel Centro-Sud è frequente l’➔ elisione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] alla «supprema constructio», per formare la quale Dante invoca l’esempio non solo dei grandi poeti ‘tragici’ latini, ma anche dei più rielaborazione del Roman de la rose, e il connesso Detto d’Amore, testi anonimi autorevolmente attribuitigli da ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] 38)
Lo statuto dato/nuovo delle informazioni si è connesso anche con la loro realizzazione sintattica. In italiano (moderno con B, cioè con una struttura frasale con ordine VS, ma non con C, che coincide con una frase SV con intonazione unitaria (si ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] separato dalla punteggiatura forte dal nucleo sintattico a cui è connesso, come nel testo seguente:
(26) Ho poi lavorato può dire l’intero arco dell’esistenza umana e quindi la restrizione non ha alcun senso. È come chi dicesse [...] che una tale ha ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] immediato, ossia un momento nel passato ancora connesso al presente. Si ha, pertanto, un’opposizione «ho tutto visto»)
b. je n’ai rien vu «non ho visto niente» (lett. «non ho niente visto»)
Si hanno esempi simili nella lingua letteraria italiana ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] diverse: ognuno di essi modifica un elemento differente connesso con tale evento. In particolare, bene in ( ecc.). Come mostrano gli esempi in (48-49), nell’italiano di oggi non precede di norma gli avverbi come mai e più (sui quali ha ‘portata ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] e sapere, che oltre al soggetto hanno un argomento connesso direttamente al verbo, il cosiddetto complemento di oggetto diretto: . Come menzionato prima, e come mostrano i seguenti esempi, non tutti gli argomenti sono sempre saturati:
(30) ha usato ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] es., il cognome Cargnello (e varianti) può venire dall’etnico connesso con Carnia, regione del Friuli, oppure da un nome relativo unità. Si tratta di una varietà straordinaria, che non ha paragoni in Europa, dovuta alla frantumazione linguistica dell ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] di luogo come Gallo (in Campania), che può sembrare connesso con il nome gallo, è invece l’esito della più antica Gualdo, come testimoniato da documenti risalenti al XII secolo, non più riconoscibile a causa del cambiamento fonetico (i suoni -ld- si ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] adottate dai mezzi di comunicazione di massa. Molti vi includono non solo le voci dei prodotti sartoriali ma anche nomi d’ corpo.
I più diffusi elementi prefissali restano i marcatori connessi a parametri di tipo spaziale: sopra- (sopraveste, ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...