RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] trova fuori del Paese di cui ha la cittadinanza e non può o non vuole, a causa di tale timore, avvalersi della protezione di un eccezionale incremento delle domande di asilo connesso all’andamento dei flussi migratori.
Le Commissioni territoriali ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] rapporto con riti e costumanze funerarie connesse col culto di Dioniso. Con questo è connesso anche un altro artigianato locale, che massacrano il vescovo, il clero e gli abitanti che non portano via schiavi. Le reliquie di s. Bartolomeo, disperse, ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] e cementizi, che hanno affiancato il settore tradizionale, connesso alla produzione agroalimentare. Una fonte di introiti è mostrò indisponibile a qualsiasi ipotesi di riforma agraria e non esitò a reprimere i sempre più numerosi episodi di ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] con ritmo più lento che in passato, in base a un incremento connesso al tasso di natalità che è fra i più elevati del mondo: del 27%, il 54% dei ragazzi tra i 10 e i 18 anni non frequenta la scuola, la mortalità infantile arriva ancora al 36‰ e i ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] a 2.960.590 ab. Ma è stato fenomeno instabile, connesso in parte con la recente industrializzazione di Dublino; e la tradizionale dal 23 giugno 1959), ma i compiti suoi non sono facili: attenuata, se non proprio messa a tacere, l'animosità contro la ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] lo statuto di Westminster stabilì che il Parlamento britannico non avrebbe avuto più il diritto di legiferare per i Dominions dell'Impero britannico in Mediterraneo.
Altro problema connesso alla situazione dell'Impero nel Mediterraneo è quello ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] 25 milioni di t.
Il settore secondario è strettamente connesso alla produzione mineraria e quindi sono particolarmente sviluppati i siderurgico, metallurgico, chimico e petrolchimico, meccanico; non mancano industrie alimentari e tessili, legate alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] di N. Bulganin. Tuttavia il successo personale del primo segretario non fu mai assoluto: nel 1957 dovette affrontare l'opposizione del "gruppo Suslov e F. Kozlov. Il tramonto di Ch. è connesso, in primo luogo, a mutamenti della situazione interna e ...
Leggi Tutto
Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] un numero limitato di isole dell'arcipelago), cui è connesso un vasto indotto (costruzioni, trasporti, comunicazioni e pur dicendosi ripetutamente disponibile ad avviare riforme democratiche, non modificò la propria condotta politica: l'attività dei ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] una rivoluzione violenta piuttosto che per via elettorale o attraverso altri mezzi legali.
E tuttavia non c'è dubbio che nella previsione e nel connesso postulato di una rivoluzione violenta, come anche nel rifiuto dello Stato capitalistico con tutto ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...