Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] , associate alla circolazione atmosferica globale, e gli effetti locali connessi con le caratteristiche topo-geografiche. Stare sottovento rispetto a una montagna più alta non è certo una situazione favorevole, ma meritano di essere considerati ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e 2-πiν1t e ψ2 = A2-2πiν2t
perché vs può considerarsi nulla.
In generale le due fasi non sono uguali, anche se le due onde devono essere connesse attraverso il foro. Ciò significa che nel buco deve aversi un cambiamento di fase
ϕ2 − ϕ1 = 2π ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] lineari di Feynman, di cui diremo più avanti, ciò significa limitarsi a grafici semplicemente connessi - i cosiddetti trees di Cayley - ossia i grafici non contenenti alcun circuito chiuso; di qui l'espressione tree approximation. A ogni circuito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] erano coinvolte in ricerche di meccanica pratica, connesse alle fortificazioni, all'arte della guerra e in S, un cerchio esterno CF entrato in S e le circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , 1993).
Una delle principali idee nuove della teoria dei sistemi che soddisfano all'assioma A era connessa con la scoperta di insiemi invarianti che non sono varietà, in quanto in alcune direzioni (solitamente stabili) essi hanno la struttura di un ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] deduce immediatamente che gli elettroni, e quindi i raggi cosmici, non possono essere stati confinati nel disco galattico per un tempo maggiore localizzata alle sorgenti dei raggi cosmici e intimamente connessa con il processo di iniezione, di breve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] numero dei chimici tra il 1900 e il 1910 subì un aumento, che non tutti erano iscritti alle società chimiche e che nel 1900 i chimici attivi , mise a frutto il suggerimento di Einstein ‒ connesso alla sua teoria sull'effetto fotoelettrico del 1905 ‒ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Erone nei Vasi ad acqua, che sembra essere connessa con la teoria degli gnomoni. Chiamano meccanici anche navi correvano in modo serrato. Chiuse e aperte di nuovo le porte, non si vedevano naviganti, ma Nauplio che aveva alzato la face e Atena ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che la teoria del calorico dovrebbe essere preferita a quella cinetica non perché sia più vera, ma perché è di gran lunga il parte a causa del fatto che K è strettamente connesso alla costante della tensione superficiale. Il fenomeno rappresentato da ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] -Mann e Ne'eman, 1964). Queste proprietà di simmetria, che chiameremo globali, in quanto le trasformazioni ad esse connessenon dipendono dalla posizione delle particelle nello spazio-tempo, hanno permesso di interpretare numerosi fenomeni, quali le ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...