KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] e si ha l'idea pura di Dio. Or di queste tre idee non c'è possibilità di deduzione oggettiva: può bensì e deve tentarsi la deduzione K. stesso la via per cui egli, uscendo dalla contraddizione in cui si era chiuso, possa metter capo a quella ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] viso di una persona o il muso di un animale. Gli stessi neuroni non rispondono a stimoli più semplici come un impulso luminoso di intensità e durata distribuiti lungo l'intera via visiva, in contraddizione con l'ipotesi prevalente in passato, secondo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] percosse con bastoni, cinghie e fruste. Si è vista una contraddizione fra la frequente menzione di schiavi percossi e la legge che di 20 : 1), esso deve avvicinarsi ai 3 milioni - non rappresenta che una piccola parte del numero dei Negri che in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , o isolate o sovrapposte o congiunte in una medesima età e perfino, talvolta, non senza contraddizioni almeno apparenti, in uno stesso scrittore. Non solo: ché non essendo mai la critica letteraria classica, come si è già detto, un'attività autonoma ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] delle loro ricerche, il Nernst, trovandoli in contraddizione apparente con il suo teorema che permette a 3,2 kwh.
Dove l'energia elettrica è scarsa, questo metodo può non convenire per il fatto che un metro cubo di azoto si ottiene per liquefazione ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] collocazione 'storica' anche per culture prive di connotati analogici e di espliciti riferimenti a eventi noti.
Non è certo una contraddizione, ma il segno della pluralità di significati del termine, se l'attenzione della ricerca archeologica è volta ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] misura compatibile col loro scopo, non dovranno essere in contraddizione con i principî generali della da dolo del dirigente o dei suoi preposti, a meno che il dirigente non provi che il danno proviene da un errore di pilotaggio, di direzione o ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] 'accentueranno ancora nel sec. XV. Ma il gusto per i toni bianchi non compensava le forti colorazioni d'una volta (cattedrali di Bourges, di Metz d'osservazione oggettiva: contraddizione spiegata dal fatto che l'arte non sorge da profonde intuizioni ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] nel parlamento da due secoli. L'apparente contraddizione che esiste tra queste affermazioni, e inoltre o del calore, cioè di una proprietà sensibile) e la natura stessa non sono due cose diverse, ma differiscono soltanto come l'esistente e l' ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] vi fu chi tentò di superare il relativismo assurgendo a una sintesi dello stesso processo storico, ma ciò non poté avvenire che con la contraddizione del principio da cui si muoveva e con la caduta in forme più o meno metafisiche e mitologiche ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...