INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] emissione. Questo principio apparisce a prima vista in contraddizione col portato dell'esperienza più comune (specie in un mezzo più denso; mentre la riflessione che dà luogo a r′non produce cambiamento di fase. Nella fig. 11 (rifrazione) si hanno ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] da tribù quasi tutte di origine araba, che hanno abbracciatto l'islamismo, pur conservando riti che sono in contraddizione col Corano. Le tribù non musulmane appartengono quasi tutte al gruppo nilotico. Le principali sono: gli Scilluk, i Luo, noti ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] o non c'era mai stata). Si costituì o ricostituì allora, insomma, quella convenzionale verità scenica tutta intesa a un unico fine, la risata. Queste commedie hanno un'anima farsesca che spesso informa con studiosa cura, che è pure una contraddizione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] , senza introdurre errori e garantendo il buon funzionamento complessivo, che non modificare le macchine o le caratteristiche dei flussi fisici. Si manifestava così una contraddizione tra la relativa rigidità dei flussi delle informazioni e la ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] che per prima (anche temporalmente) entra in contraddizione con questo paradigma (che ancora una volta si A.H. Taub, 6 voll., New York 1961-63.
E.N. Lorenz, Deterministic non-periodic flow, in Journal of atmospheric science, 1963, 20, pp. 130-41.
L. ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 451) contro il monofisismo, l'Armenia non vi fu rappresentata a motivo della guerra tra i due imperi: versioni inesatte e mancanza di termini teologici adeguati contribuirono a far sospettare una contraddizione fra i decreti dommatici di Calcedonia e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] tempi emblemata Triboniani e che i moderni designano col termine interpolazioni. Naturalmente, non sempre i compilatori riuscirono a evitare ripetizioni e contraddizioni; queste ultime peraltro costituiscono, per la critica e per la ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] disciplina giuridica, sebbene con più d'una e non lieve contraddizione.
Anzitutto l'art. 2 della nuova legge, d'irrigazione e bonifica)". Per una categoria di utenze, dunque (non per l'altra categoria di utenze costituite con titolo formale), venne a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] a un progressivo rifiuto della sua produzione. Questa contraddizione fra le decisioni individuali quotidiane, che implicano un Svezia (27 dicembre 1983). Il disservizio di New York del 1977 non è più stato, come quello del 1965, un evento ''unico'', ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] la conservazione dell'energia, se ne assorbirà, in contraddizione completa con la regola. Le idee del Thomsen, tuttavia ⇄ N2 + O2; CO + H2O ⇄ CO2 + H2, dove il numero di molecole non varia: un po' meno esatti per PCl3 + Cl2 ⇄ PCl5; 2J ⇄ J2 dove il ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...