È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] di persone fittizie". Ma questa concezione è in contraddizione insanabile con Appiano, Bell. Civ., I, 7 anche là ove riproduce più fedelmente il punto di vista degli ottimati, non sa appellarsi contro la legge agraria di Tiberio Gracco a ragioni di ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] argomenti addotti per l'assoluta indipendenza originaria dei varî λόγοι non sembrano probanti; le piccole contraddizioni e ricapitolazioni infatti e l'identità dello schema (che non conviene però esagerare e che spesso è soltanto approssimativa), si ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] sotto le bandiere. Questo ci spiega l'apparente contraddizione delle fonti nelle quali troviamo, nell'epoca vassi franchi, quando la dominazione dei nuovi signori si fu rassodata. Non tutti i vassi che troviamo poi, numerosissimi, nel regno franco ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] classificazione delle vòlte nei varî tipi (v. oltre); mentre le seconde possono talora non corrispondere o essere anzi addirittura in contraddizione con essa. Non per questo tuttavia il problema strutturale della vòlta può essere trascurato, ché anzi ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] , che nel centro del nostro core son iscolpite" (Infin., 273).
Ma B. stesso, inviluppato nella contraddizione propria del Rinascimento, non vedeva chiaro tutto il logico sviluppo di quell'"uman pensiero e sentimento naturale" contrapposto alla "santa ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] consuetudine abrogatoria, viene come questa a porsi in contraddizione con il citato art. 5 delle disposizioni preliminari la prova di qualsiasi fatto giuridico: quindi il giudice non può accertarne l'esistenza d'ufficio, ma esso deve essere ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] e forse precisamente nell'891 o 892. Certo essa non fu la prima cronaca inglese, poiché è chiaro che non potevano servirsi se non di tradizioni orali e forse di poemi eroici, e le scarse notizie forniteci sono purtroppo in frequente contraddizione ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] , ... bn ...), distanza dei due punti f e g è per derinizione il numero non negativo d dato da
se f e g sono due punti, tutti i punti λf serie è 1/2. Lagrange (1801) osservò che la contraddizione si può così rimuovere: la serie (18) proviene dalla ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] alla superficie od anche la possibilità che A adsorbito reagisca con B non adsorbito, ed altre simili.
Se, nell'altro caso, si suppone e H2, da semiconduttori del tipo n, in contraddizione con lo schema elementare suaccennato. T. Volkenstein (1957 ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] speciale gerarchia: soltanto se in sede penale l'imputato sia stato assolto perché non sussiste il fatto o egli non l'ha commesso, sembra che per evitare la contraddizione fra i giudicati si debba revocare la condanna disciplinare.
Bibl.: S. Romano ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...