MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] formano invece due volumi di acido cloridrico. Tale contraddizione scompare quando anche per gli elementi s'introduce il le cose sono un poco più complicate e inoltre la distanza non è costante, ma varia continuamente a causa del moto di oscillazione ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] dimostrata cieca di fronte agli elementi di tensione, contraddizione e conflitto evidenziati dai contributi delle scuole di , creano una rete di rapporti sulla cui base sono determinati non soltanto i ruoli, i diritti e le affiliazioni sociali di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ; se infatti il messaggio fosse del tipo 'Sii spontaneo', qualsiasi cosa un individuo facesse sarebbe in contraddizione con quanto il messaggio richiede: se non facesse nulla violerebbe l'imperativo di fare qualcosa, ma se aderisse all'ingiunzione ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ; se infatti il messaggio fosse del tipo 'Sii spontaneo', qualsiasi cosa un individuo facesse sarebbe in contraddizione con quanto il messaggio richiede: se non facesse nulla violerebbe l'imperativo di fare qualcosa, ma se aderisse all'ingiunzione ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] . Scegliendo invece una reazione dinamica la contraddizione viene superata.
Com'è noto, la controreazione viene usata per attenuare, gli effetti, oltre che di disturbi non misurati, anche di variazioni parametriche. Una struttura a due gradi ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] 71, 90-103, 341, 880, ecc., cod. proc. civ.). Non manca tuttavia qualche raro esempio in cui la parola azione si può ritenere usata propenderebbe ad ammetterla; e anzi è stata rilevata la contraddizione cui andrebbe incontro il cod. proc. pen. del ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] primo tentativo che inizialmente, come tutte le novità rivoluzionarie, non ebbe una buona accoglienza, molto si è fatto con soluzioni diverse, partendo sempre dalla contraddizione operativa implicita nella tessitura con navetta, per cui si mettono ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] momento normativo. Il fatto che i due momenti dell'analisi non siano stati sempre chiaramente distinti è dovuto al convincimento di Il Scitovsky, che ha dimostrato questa possibile contraddizione (Note sulle proposizioni relative al benessere nella ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] Badiou ha caratterizzato il 20° sec., cela una contraddizione profonda. Lo ha spiegato acutamente Slavoj Žižek in Welcome desert of the real (2002): quel che è successo l’11 settembre non è «l’intrusione del Reale, che ha sconvolto la nostra Sfera ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] immanente che si potesse appieno comprendere dalla mente creata.
Ma il dogma è sopra, non già contro, la ragione creata, non involge cioè contraddizione alcuna, quando svela nell'infinita perfezione della natura divina un "Assoluto esistente in tre ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...