NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] L’antifascismo degli intellettuali a Pisa) – con la condivisione non solo degli «eroici furori della discussione» ma anche dell’«assillo ardua l’impresa di cambiamento, evidenziando la contraddizione tra la volontà di innovare e il tradizionalismo ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] , e quando questi sembrava essere ancora a Vicenza: contraddizione che si segnala senza poterla risolvere. Il 20 dic caratteri romani e gotici, sia per conto di terzi sia in proprio. Non si ha traccia della sua attività durante l'anno 1495, ma il ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] religione. La Chiesa del regime democratico e repubblicano non avrebbe certo potuto tollerare le iniquità e le storture del passato: da qui l’abolizione del «perniciosissimo» celibato ecclesiastico, «in contraddizione con le leggi e con le mire della ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] portassero il movimento operaio all’apparente contraddizione di lottare insieme per riforme di contenuto congresso nazionale del PSI, tenutosi a Milano nel marzo 1961, non fu rieletto nel Comitato centrale, dopo essere intervenuto a una riunione ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] fanciullo, prima di conoscere Filippo Parodi – di cui fu amico ma non parente –, aveva abbandonato il primo maestro e aveva iniziato «a studiar da Ratti (1703 o 1704), rilevando una contraddizione circa la commissione, ricordata dallo stesso biografo ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Filippo II lo aveva pregato di rimanere in carica fino a che non si fosse provveduto alla sua sostituzione. Il 27 ott. 1559 il e dall'altra parte l'accusatore cadde in contraddizione, cosicché il visitatore non poté procedere in alcun modo contro il G ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Alberto Bolognetti, Prospero era «fra gli altri heretici italiani che non sono stipendiati da S. M.tà, il più stimato per sotto il nome di evangeliche, erano incostanti e sempre in contraddizione tra loro sugli articoli di fede» (Caccamo, 1970, p ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] i rappresentanti della "destra", era in contraddizione con gli stessi criteri organizzativi dei partiti contro le tendenze centrifughe di sinistra. Negli anni successivi il F. non abbandonò mai la speranza di veder nascere in Italia un partito ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] della giustizia, osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo al diritto e come la lotta per il logica per se stessa che finisse con l’entrare in contraddizione con il mondo reale, attraverso il ricorso al principio ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] per alcuni gruppi di cattolici sembrava un’inconciliabile contraddizione: essere ‘buoni cattolici’ e allo stesso tempo in maniera determinante l’esistenza stessa del direttore, con essa non si esaurì, tuttavia, la sua presenza nella vita civile e ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...