Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ) di discutere delle cose che sono probabili in ciascuna delle due parti [della contraddizione]" e che pertanto può essere adoperata nei molti casi nei quali non sia possibile procedere per mezzo di dimostrazioni necessarie. È, insomma, un'arte che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] due obiettivi sono, almeno a un certo grado, contraddittori.
Va notato innanzi tutto che la contraddizione ha disturbato per primi gli stessi teologi. Non è qui possibile seguire la storia di tutti gli aggiustamenti che sono stati immaginati per ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] la nuova sensibilità emersa nella seconda metà del secolo, le sue prospettive di sviluppo e le sue interne contraddizioni. Hassan non si nascondeva il carattere paradossale e ambiguo del termine; anzi lo esaminava criticamente in ogni dettaglio: ‟Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di comprendere questi due testi per trovarli in accordo e senza alcuna reciproca contraddizione, importa anche che l'uno e l'altro di questi testi non siano in contraddizione con quelle dimostrazioni, se la ragione ne dichiara la verità con certezza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] siriaca nel 217 a.C. nella tenda del re per mano di un traditore che non vi aveva trovato il re (Polibio, V, 81, 1-6). Anche dopo da contemporanei. In questo contesto potevano coesistere senza contraddizione sia le lodi ripetute da lui tributate a ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] come assoluta, nel mettere in luce la costante contraddizione che si sviluppa nella vita dell'uomo tra i forse l'essere. In questo modo si chiarisce la funzione centrale del nulla non solo rispetto agli enti, ma anche all'essere, che nel rapporto con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] emette luce" o "l'uomo investito dalla luce". Un uomo ovviamente non può emettere luce, ma se si trova sotto una intensa fonte luminosa inferenziali, come i principî dell'equivalenza, della contraddizione, del terzo escluso, della ragione sufficiente, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] a norme retroattive è limitato in modo significativo al fine di non inficiare i due criteri precedenti; 4) produce norme comprensibili che: a) non sono in contraddizione, b) non richiedono comportamenti che esulano dalle capacità dell'uomo comune, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] scuola di Teophrast Bombast von Hohenheim, noto come Paracelso (1493-1541). Mentre alcuni alchimisti non pensavano di agire in contraddizione con le linee fondamentali dell'aristotelismo, i paracelsiani ritenevano che fosse ormai giunto il momento ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] che la dialettica costituisca il veicolo ditale rivelazione. Come si vede, la contraddizione è interpretata da Bradley come un segno di apparenza, non di realtà, sicché il suo pensiero non può essere né dialettico, né sistematico (visto che tutte le ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...