Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , cioè contrastanti con altri principî ammessi come veri. L'impossibilità delle conseguenze rivela infatti, per il principio di noncontraddizione, la falsità della premessa da cui discendono e la falsità di essa rivela a sua volta la verità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] prova, però, non si applica ai principî logici fondamentali, come il principio di non-contraddizione, la cui verità se vi è una spiegazione per p e una spiegazione per q, non ne consegue che la loro congiunzione spieghi la congiunzione di p e q ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] nel suo procedere formula dei giudizi, e i giudizi si fondano sui primi principî (principio di identità, principio di non-contraddizione), che sono proposizioni sull'essere, esprimono leggi dell'essere (ibid., pp. 425, 101 e ss.). L'essere è appreso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] leggi di Natura che Egli stesso ha stabilito. Il solo limite posto alla libertà divina è rappresentato dal principio di noncontraddizione. La libertà di Dio nel mondo presuppone inoltre l'esistenza del libero arbitrio dell'uomo: se le azioni umane ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dello stesso ordine, concrete le une e le altre. In tali casi la violazione della regola di noncontraddizione sembra dovuta al postulato per cui termini associati metonimicamente o metaforicamente valgono come equivalenti nelle operazioni rituali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] teologica sulla volontà e sull'onnipotenza divina ‒ la potentia Dei absoluta, che trova il suo limite solo nel principio di noncontraddizione ‒ ebbe conseguenze anche nella fisica; si sostenne, infatti, la possibilità di stati di cose che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] ’, vale a dire dall’essere. È proprio perché l’essere, in virtù del principio di non-contraddizione, non può essere delimitato dal non-essere, che esso fonda originariamente l’unità dell’esperienza.
Questa impostazione troverà le sue conseguenze più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] nella riflessione di Gustavo Bontadini, se invita a perseguire il massimo rigore, tutto fondato sul principio di noncontraddizione, nel tentativo di trovare un fondamento ultimo e innegabile, restringe però l’ambito del discorso a un percorso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] purezza problematica; che la soluzione del problema metafisico, costituita dall'applicazione di quel corollario del principio di noncontraddizione che è il principio di causalità, è già implicita nella posizione di esso come pura problematicità. In ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] , spingendosi sino a invocare il superamento del principio di noncontraddizione per spiegare il modo in cui la sensazione si evolve verso la coscienza: "Non resta dunque, che sieno e non sieno identiche, che sieno in parte identiche, in parte ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...