Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] particelle mostrerebbero correlazioni che sarebbero in contraddizione con il principio di indeterminazione di fotoni sono in una sovrapposizione dei due stati, fintantoché uno di essi non sia misurato. Il processo di misura è tale che fa collassare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] egli era uno spirito diabolico. In realtà il suo atteggiamento verso il positivismo e la metafisica non era affatto così semplice. Le contraddizioni della sua personalità [...] si manifestavano anche nella sua filosofia" (v. Frank, 1947; tr. it., pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] si svolge soltanto sul piano della scelta dei principî e non è condotto attraverso un'analisi del loro contenuto in vista della scoperta di una contraddizione interna. Il criterio della verità è rappresentato dall'esperienza. Tale questione ci porta ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] equazioni sono valide sia nell'interno del superconduttore sia nel suo strato superficiale. È evidente che la (36) non è in contraddizione con la (33), ma che è solo più restrittiva.
La relazione di dipendenza della profondità di penetrazione dalla ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] noto.
Fu della massima importanza per il successivo sviluppo della teoria il fatto che questa contraddizione tra comportamento corpuscolare e ondulatorio si riscontrasse non solo in quelle radiazioni che, come l'ultravioletto e i raggi X, possono ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che quest'energia dovrebbe indefinitamente crescere verso l'ultravioletto estremo, in patente contraddizione con l'esperienza.
Tutti questi fatti hanno qualcosa in comune: non si può negare ogni validità al principio di equipartizione dell'energia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] un cerchio esterno CF entrato in S e le circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo è dimostrare che l'ipotesi dei vortici porta necessariamente a una contraddizione: o con le leggi del moto dei pianeti oppure con ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] mentre in questo caso non siamo in grado di fare altrettanto. Ad ogni modo la contraddizione più spettacolare con l' bos6ni di Goldstone fittizi.
Se invece si prende ξ = 0, i poli non fisici scompaiono da D(ϕ) e D(v) diventa il solito propagatore per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] osservando nella regione infrarossa non fosse luce invisibile (il che era per lui una contraddizione in termini) ma isoterma era indipendente dalla natura del gas e inoltre che la differenza (non il rapporto) tra i due calori specifici cp e cv era la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] angolo da 41 a 42 gradi che sotto alcun altro minore e che non se ne dà alcuno che possa essere visto sotto un angolo maggiore". Per alla filosofia meccanicistica e adottando l'idea ‒ in netta contraddizione con Descartes ‒ che la luce è un moto, " ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...