Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e Wegener cercarono di superare questa contraddizione, affermando che non erano i singoli picchi della curva punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non a quello, ad esempio, di 8000 anni fa; il clima è molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sia in un luogo situazionale in relazione ai poli del mondo. Ma non può cambiare luogo in relazione al suo insieme; in questo senso essa come lo spazio e il tempo assoluti, risultavano in contraddizione con alcuni dei suoi principî: quello del plenum, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] due obiettivi sono, almeno a un certo grado, contraddittori.
Va notato innanzi tutto che la contraddizione ha disturbato per primi gli stessi teologi. Non è qui possibile seguire la storia di tutti gli aggiustamenti che sono stati immaginati per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] permanente come quella che è fissa in un sostrato la quale non dipende altro che dal suo sostrato; un'altra è la non a quella dell'autore stesso). Quest'innovazione tecnica porta a risultati impliciti, in quanto risolve la palese contraddizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] . […] Inoltre il suono è udito nell'aria e anche (ma di meno) nell'acqua. Non è però l'aria né l'acqua la causa principale del suono, ma deve prodursi un urto essi dovettero infatti, per non cadere in contraddizione, abbandonare le due prime analogie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] come quello di una scimmia, e ciò è in contraddizione con l'opinione corrente secondo la quale il cervello più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della Terra nell'attuale forma. Solamente da 4,9 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che, nella serie dei composti formati da A e B, potevano figurare AB, AB2, AB3, ecc., ma non A2B3, che sarebbe stato in contraddizione con la legge delle proporzioni definite e semplici; era invece ipotizzabile l'esistenza di un composto di formula ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della correlazione. Il fatto che, in determinate circostanze, diverse teorie possano essere vere contemporaneamente, non costituisce quindi una contraddizione, ma è piuttosto insito nella natura della questione, in quanto esse forniscono sì una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] un volume di ossigeno e così, per eliminare la contraddizione tra l'ipotesi sulla formazione dell'acqua e il per esempio, 2A+2B, 2A+3B, 7A+7B, ecc.: in tale circostanza non vi è alcun ostacolo, né meccanico né chimico, che impedisca a un tale atomo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] nel 1944.
Bertalanffy spiegò l'apparente contraddizione tra la seconda legge della termodinamica e W/m2 e procede in modo ottimale a 15-25 °C, le specie C4 non hanno saturazione per la luce e si comportano meglio a temperature comprese tra i 30 ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...