Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] 'anni, quando nel 1965 improvvisamente Pfister riuscì a moltiplicare somme di 2r quadrati per ogni r. Quale era la spiegazione? Non vi è contraddizione tra il lavoro di Pfister e quello di Hurwitz: il fatto è che il risultato di Pfister è valido solo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] assurdo l'espressione dell'area del cerchio come prodotto del semidiametro per la semicirconferenza, ossia S=rp/2. Si osservi che per ottenere una contraddizione essi non confrontano S con S′>S, né S con S″⟨S, ma solo p con p′⟨p e p con p″>p ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] , F(k)=fk(k)+1. Il che porta alla fk(k)=fk(k)+1, cioè a una contraddizione che mostra che F(x), sebbene calcolabile, non è ricorsiva primitiva.
Come formulare una definizione che comprenda ogni procedimento effettivo per il calcolo di funzioni della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] che è) e l'alterità (x è differente da tutto ciò che non è x, dunque non è y, z, ecc.). Questa descrizione si limita a illustrare due sfondo di un continuo.
Pur incorrendo in tale contraddizione, si deve ammettere che ogni trasformazione di un corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] istante, e pertanto sono, dal punto di vista umano, oggettivi.
L'oggettività degli eventi casuali postulata da Poincaré non è in contraddizione con la sua visione deterministica del mondo, poiché l'esatta determinazione di tutti i dati necessari alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] punto C della (φ) si sovrapponga, nel piano (P′), a un punto I che non è su (φ′). Considerando il punto G=p(C), che si trova per ipotesi su (φ′), si arriva a una contraddizione perché G e I devono coincidere. Da cui la conclusione.
Nella proposizione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] le eclissi. Anzi ciò gli appariva in contraddizione con lo spirito cognitivo mitologico, che vedeva VIII, 1977.
Joseph 1991: Joseph, George G., The crest of the peacock. Non-European roots of mathematics, London-New York, I.B. Tauris, 1991 (trad. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] su C, si pagherebbe 1/2 per la prima più 1/4 per la seconda, ricevendo comunque 1, con un guadagno netto, non aleatorio, di 1/4, in contraddizione con la condizione di coerenza. Questo perché la somma P(T) + P(C) è minore di uno; se fosse maggiore si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] i loro multipli). Fissato un numero primo dispari p e due interi a e b non nulli, Kummer parte dall'identità
[10] ap+bp=(a+b)(a+ζb)…(a+ζp quello degli stessi numeri ciclotomici e dedurne una contraddizione. Kummer dimostrò così il teorema di Fermat ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] a 79 miliardi, che vanno ridotti di un'altra decina di miliardi se non si vuol vivere di sola dieta vegetariana (ma di dieta mista con 200 prima di lui avevano intuito: esiste una implicita contraddizione tra la forza di crescita di una popolazione - ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...