Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] (B. Pascal, S. Kierkegaard, E. Husserl, H. Bergson, M. Blondel, E. Stein, S. Weil, M. F. Sciacca) che non vede alcuna contraddizione tra fede e ragione e riconosce alla fede il privilegio dell'intelligenza profonda e autentica del mistero di Dio e ...
Leggi Tutto
Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore.
Filosofia
Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] sviluppo teleologico dell’Io che, essendo un atto, deve limitarsi distinguendosi dal non-Io, e poi superare via via le contraddizioni che incontra, determinando esso stesso il non-Io, in modo pratico. F. Schelling affermò l’importanza della d. per ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] la condizione dell'anglicanesimo sembra che incarni i paradossi e le contraddizioni dell'e. del 3° millennio. Il suo impegno per l posizione romana sulla questione. D'altra parte il cattolicesimo non si identifica solo con il papa, né con la curia ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] più belle. Ogni contributo capace di far emergere le contraddizioni a tal riguardo è conforme alla coscienza cattolica e Oceania (da 678.183 a 754.678). Anche le C. che non registrano flessioni numeriche in Europa e in Nord America crescono molto più ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] i monaci erano costretti a servizi di Stato, e non più a pregare, come allora, per la longevità e non si può tacere il nome di Nishida (morto nel 1945); egli intende Dio come contraddizione in sé o l'assoluto: intrinseca identità con la contraddizione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] L'islamismo radicale che si va diffondendo aggrava la contraddizione tra la condizione di stampo medievale imposta alle donne , i saggi, i film e persino la pittura e la scultura non sono mancati; le riviste e i giornali si sono moltiplicati, anche se ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Pope" (Poole, p. 19 estr.): B. cioè doveva essere all'incirca venticinquenne. A parte la contraddizione dei due passi di Glabro, su ricordati, non è difficile immaginare, come hanno immaginato gli studiosi più qualificati (Poole, Borino, ecc.) che il ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] tenne a dire polemizzando con l'onorevole Pajetta che egli era un luterano e non un "senza Dio".
La Chiesa, i santi e i giovani
Un tema Amore e responsabilità del 1960 e Segno di contraddizione del 1976, che raccoglie gli esercizi spirituali che ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sempre più complessi, gli abati procedessero spesso in netta contraddizione con le norme generali, per es. quelle che idrauliche diffuse tra i secc. 12° e 13°, che consentì loro non solo il recupero di zone incolte o mediamente coltivate, ma anche la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del marzo 1642 (ma pubblicata solo nel 1643). La condanna non pose fine alla polemica, tanto che nel 1650 l'assemblea alla metà del sec. XVII assegnati anche, in evidente contraddizione con le regole tridentine sulla funzione episcopale, al vescovo ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...