Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] le donne e gli uomini del proprio tempo, sulla base del principio che «non c’è la chiesa da una parte e il mondo dall’altra: c’è le parole di Friedrich Heer: «Questa visione dualistica della creazione ha condotto i cristiani europei a una ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] l’oggetto che mi vedo davanti al piede è un sasso, e che esso non volerà via da sé come un uccellino al rumore dei miei passi, onde comune:
Questa divisione di cielo e terra, questa concezione dualistica di una realtà che trascende la realtà, di una ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e ai 40 del Regno di Sardegna (v. Graziani, 1960). Non meno grave era l'arretratezza organizzativa delle strutture creditizie nel Mezzogiorno: di sviluppo, operante in Italia in senso fortemente dualistico a svantaggio del Sud. Questo progetto, che ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] che in donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni che non hanno mai fumato, una moderata ma intenzionale perdita di peso riduce del 20% la livello del sistema nervoso centrale.
Dalla concezione dualistica di un centro che sovrintendeva al senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] scienza newtoniana, epistemologia lockiana e una metafisica dualistica di stampo tradizionale segue un modello che azione antimassonica che il libro verrà condannato nel 1739.
Ma Algarotti non era il solo a offrire una lettura di Newton che si ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] storiche tendenze del pensiero filosofico, quella unitaria e quella dualistica: la prima negatrice di nette distinzioni fra corpo e questi con il pensiero. Ne segue che il disagio psicosomatico non è pensabile dalla persona che ne è affetta ma si ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] dei fatti sociali conduce a una concezione dualistica della natura umana: considerare gli individui il denial of human nature, New York 2002 (trad. it. Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali, Milano 2005).
D. Sperber, D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] Cinquanta del XX secolo.
Lo schema della gerarchia dualistica dei sistemi biologici su larga scala e il fatto 7 milioni di anni, forse anche più lungo.
Nelle estinzioni di massa non è soltanto la specie come taxon a estinguersi; su tutta la Terra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] una redazione nella lingua dei destinatari, a essi tutti comprensibile, non solo a pochi:
Se l’interpretazione delle leggi è un male diritto regio, l’ordinamento estense assumeva una configurazione dualistica, fondata sul diritto che si promulgava e, ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] il vero e l’errore, il bene e il male, il bello e il brutto, non siano sempre insieme e sempre in lotta tra loro.
Ma, se il senso del ‘ azione significa ritornare a «una concezione metafisica dualistica» della storia; significa ritornare a uno ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...
bogomili
s. m. pl. [dall’ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»]. – Setta cristiana medievale, diffusasi in Tracia all’inizio del sec. 9° e propagatasi poi in tutta la penisola balcanica. Di tendenza dualistica, ritenevano che lo spirituale ed...