Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] in quantità fino a circa il 4,5% in massa), e ciò non solo a causa del costo comparativamente più basso del ferro rispetto ad altri +O•Fe23+O3 cioè M Fe2O4, ove M2+ è uno ione metallico bivalente (Fe2+, Ni2+, Cu2+, Mg2+ ecc.). La struttura cristallina ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] la temperatura alla quale il 90% del carburante è già distillato non deve essere troppo bassa; se, d’altra parte, essa è , la stabilità chimica, la tendenza a corrodere i metalli, la possibilità di miscelazione e quella di immagazzinamento prolungato ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] .000 K, vi sarebbe un nucleo roccioso di silicati e metalli, circondato da un guscio di materiali ghiacciati (H2O, NH3 e in migliaia di sottili anellini (ring;lets) e che le divisioni non sono, in generale, veri e propri vuoti, ma piuttosto fasce in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ).
Il clima dominante è di tipo tropicale, con temperature medie non elevate (da 16 a 23 °C nell’arco dell’anno), avanzate da un punto di vista tecnologico, conoscendo l’uso dei metalli e l’estrazione del rame.
Storia
Del paese si conosceva ben ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] di metalli) e nubi di gas e polvere, sede di processi di formazione stellare. Nei decenni successivi, tuttavia, sono andate accumulandosi numerose evidenze sperimentali che contrastano con questo quadro. Per es.: a) le età degli ammassi globulari non ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] un campo magnetico in un pianeta occorre che questo sia in ro;tazione abbastanza rapida e possegga un nucleo metallico fluido. Non ci si aspettava che tali condizioni fossero verificate da M.: la sua rotazione sembrava essere troppo lenta per ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] di una moneta (numero di monete coniabili con un chilogrammo di metallo grezzo a un dato titolo) e il taglio dell’altra.
La l’interesse corrente sul valore nominale. Il valore di p. non è pertanto da confondersi con il valore alla pari del titolo, ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] ottenere il r., si pone il materiale tra due piastre metalliche parallele alle quali viene applicata la tensione ad alta frequenza parte, e, in quest’ultimo caso, che la parte non espulsa possa essere ricircolata e rinviata in ambiente dopo essere ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] preghiera ebbe diffusione in Anatolia. Va ricordata l’arte dei metalli, che accanto a forme e decorazioni tradizionali dell’islam si , soprattutto nel periodo più tardo, a una pesante e non sempre felice influenza occidentale, e l’arte del gioiello, ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] si è detto sopra, ambedue i meccanismi, mentre nelle nubi basse, che non raggiungono il livello di 0 °C, è possibile solo il meccanismo di solubili o insolubili in ambiente neutro, come i metalli e alcuni dei loro composti. Numerosi studi hanno ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...