Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] mutamento approda e che spesso coincide con la forma (II, 3). Si tratta non di quattro cose, o tipi di cose, a sé stanti, bensì di quattro corpi "omeomeri", cioè fatti di parti uguali, quali i metalli e i tessuti organici (carne, ossa, tendini, pelle, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e dai costanti richiami all’influenza degli astri.
Per quanto riguarda invece i luoghi e la formazione dei metalli, pur non escludendo la causalità astrale Alberto insiste soprattutto sulla diversità dei processi di formazione in base ai diversi tipi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] presentò a una seduta pubblica dell'Académie Royale des Sciences una memoria nella quale sosteneva che "una calce metallicanon è altro che lo stesso metallo combinato con l'aria fissa", e che "è all'aria fissa contenuta nell'atmosfera che i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il nome di Great wall.
Una fase quasi metallica e superconduttrice dell'idrogeno. Esperienze condotte in vari antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della Terra nell'attuale forma. Solamente da 4, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (condizione di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla di modellare il comportamento degli elettroni d nei complessi metallici, viene elaborata da L.E. Orgel la teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] °). L'arco di 60° aveva un raggio piuttosto piccolo, ma non era necessario suddividerne la scala in frazioni di grado, dal momento che °, ciascuno dei quali era fornito di una intelaiatura metallica per reggere il perno di un mirino telescopico. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] del Sole, lo scienziato riuscì a stabilire che la sua superficie non ruota come un tutt'uno, ma si muove più rapidamente fortemente evocativa, di un legame fisico tra gli spettri dei metalli e le righe di Fraunhofer nello spettro solare. La scoperta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] matrici all'interno delle quali erano presenti di solito i metalli e i minerali preziosi e, inoltre, erano il nucleo il basalto era penetrato sotto l'oceano. Il cratere sulla cima non era quindi la sorgente principale da cui era uscito il materiale di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che, all'interno del quadro degli esperimenti galvanici, era usuale disporre i metalli e i conduttori uno di fianco all'altro a formare archi o circuiti, ma non impilarli l'uno sull'altro. Volta potrebbe essere stato incoraggiato a cambiare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] pensa che esso, entrato in funzione da troppo poco tempo, non operi ancora in modo ottimizzato.
Dal punto di vista della termiche, hanno gradualmente intaccato il predominio dei metalli in diversi settori applicativi; recentemente è stato ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...