MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] del gruppo degli elementi di transizione; i metalli presentano pure un paramagnetismo degli elettroni di conduzione in una direzione diversa da quella attuale del campo, ma non opposta, come una indicazione di uno spostamento dei poli geografici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] inoltre sviluppata la tecnologia delle fibre di carbonio o metalliche in matrici vetrose e plastiche per nuovi materiali sviluppare la modalità di operazione in sciami, con capacità non solo di ricognizione ma anche, ove necessario, di attacco ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] ha sempre un flusso di elettroni che si muove dal s. al metallo. Gli elettroni che abbandonano il s. lasciano dietro di sé ioni positivi non più neutralizzati e creano nel metallo un eccesso di cariche negative; queste cariche danno luogo a un doppio ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di 10-5°C.
In fig. 1II è indicata una struttura Metallo - Ossido - Semiconduttore (MOS) in cui, a titolo di s. accoppiati a una procedura di analisi dei dati. Le matrici non sono da intendersi come strutture di arrangiamento spaziale dei s. (come ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] sensibilmente, la densità su base massica. Il rapporto tra massa di idrogeno immagazzinato e massa dell'idruro metalliconon riesce ancora a superare valori dell'ordine del 5%.
Altrettanto efficienti nell'immagazzinamento sono idruri chimici quali ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] pompe funzionanti su questo principio, nelle quali l'evaporazione del metallo è ottenuta in diverse maniere.
In fig. 2 è di una pompa preparatoria meccanica; questa può essere disconnessa non appena la pompa ha cominciato a funzionare.
Nella tabella ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] a) che poi a bassissima temperatura presentano il singolare e tuttora non spiegato fenomeno della brusca e totale sparizione della resistenza elettrica.
I metalli della categoria a) presentano in generale una resistenza specifica proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] U(1). Se la classe di omotopia [γ]∈π₁ (U(1))=Z è non banale, allora otteniamo un monopolo all'interno della superficie S. È facile calcolare il è nato. Per es. la presenza, in alcuni metalli fortemente anisotropi, di onde di densità di carica con ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] 5 mm/s. Questi esempi mostrano che la variazione di velocità, seppur piccola, non è trascurabile. Se infatti si considera un fascio termico di atomi di sodio con dai laser disponibili, quali atomi di metalli alcalini, alcalino-terrosi o di gas nobili ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] del nanoporo viene adsorbito un monostrato di molecole sul quale successivamente viene depositato un elettrodo metallico.
L'esperimento non permette di studiare il comportamento di una singola molecola ma fornisce importanti risultati. Misurando la ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...