• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [2814]
Chimica [372]
Arti visive [377]
Archeologia [354]
Fisica [280]
Biografie [284]
Temi generali [211]
Storia [198]
Geografia [163]
Economia [155]
Industria [132]

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] attività chimica, come nel caso di depositi di solfuri metallici (ad esempio la pirite, la pirrotina), ha permesso quello rifratto tipo ETT1T2T3C. I raggi riflessi non sono mai brachistocronici (se non al limite, per uno strato a velocità crescente ... Leggi Tutto

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIMNOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XXI, p. 165) Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] apparivano molto lunghi. Nonostante i segnali di ripresa, il lago non era in grado di mantenere una popolazione ittica stabile, data sue acque, dovuta all'acidità e alla presenza di metalli pesanti. Si rendeva perciò necessario un intervento di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BACINO IDROGRAFICO – CATENA ALIMENTARE – SOLFATO AMMONICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

GEOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] es., le ipotesi sulla distribuzione dei giacimenti di alcuni metalli, suggerite dalle recenti vedute sull'evoluzione della Terra (tettonica banali utilizzate come materiali da costruzione. Per lo più non vi sono problemi di ricerca, ma solo di scelta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE

ZAMBONINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBONINI, Ferruccio Federico Millosevich Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] volta nei reticoli cristallini l'esistenza di acqua non legata in modo definitivo. Importanti lavori sui fenomeni , sull'isomorfismo dei solfati delle terre rare e dei metalli alcalini. Studiò con particolare indirizzo chimico-mineralogico le zone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

WERNER, Abraham Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNER, Abraham Gottlob Maria Piazza Naturalista e geologo nato il 25 settembre 1750 a Werhau presso Thommendorf (Lusazia Superiore), morto a Dresda il 30 giugno 1817. Già a 15 anni fu aiuto del padre, [...] distinse quattro classi: terre, pietre, sali, combustibili e metalli (v. classificazione: Minerali; X, p. 539 sue vedute fu la separazione dei minerali dalle rocce caratterizzate non solo dai minerali costituenti, ma dalla tessitura, ecc. Quest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] con straordinari risultati, nei decenni tra il 1820 e il 1880. Ciò non significa che la chimica si sia poi esaurita: essa si è evoluta se sottoposto a pressioni enormi, cristallizza in un solido a legame metallico. Ho-kwang Mao e R. J. Hemley (1989) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] e dai costanti richiami all’influenza degli astri. Per quanto riguarda invece i luoghi e la formazione dei metalli, pur non escludendo la causalità astrale Alberto insiste soprattutto sulla diversità dei processi di formazione in base ai diversi tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] offerto a Carlo V nel 1540, con cui si prefiggeva di descrivere non soltanto le isole ma anche le coste del mondo intero (sono 4 contengono metalli). Complessivamente, Agricola conosceva più di 700 nomi di 'fossili', 80 dei quali non meglio descritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] matrici all'interno delle quali erano presenti di solito i metalli e i minerali preziosi e, inoltre, erano il nucleo il basalto era penetrato sotto l'oceano. Il cratere sulla cima non era quindi la sorgente principale da cui era uscito il materiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] in un momento in cui l'Etna e lo Stromboli non erano quiescenti e il ritorno verso Roma fu reso avventuroso da XV sec., che per l'incisione di illustrazioni preparava lastre metalliche di rame sottili e compatte che consentivano tratti più fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali