La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sviluppo
Proprio dagli anni Trenta la stampa va registrando un sempre maggiore interesse per argomenti non agricoli: la lavorazione dei metalli, i combustibili fossili, l’illuminazione a gas, le costruzioni ferroviarie, le nuove turbine idrauliche, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] potuto trarre dalle risorse naturali dell'Asia, concentrandosi non soltanto sul già fiorente commercio olandese delle spezie e dei metalli ma anche su quello delle materie prime vegetali. Ma non sempre gli interessi commerciali della Compagnia si ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] tesori dei templi pagani, conseguenza della conversione di Costantino: la messa in circolazione di un abbondante conio in metallo prezioso non accompagnato da un aumento dei beni e dei servizi provoca un innalzamento dei prezzi calcolati in monete di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i falegnami, i carradori, allo stesso modo dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione sociale e la miglior prova di Segovia o di Cuenca, in cui sono rappresentati i mercanti ma non gli artigiani; così nel regno di Napoli; in Francia sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che all'inizio del XVII sec. i collegi e le università non erano centri attivi di ricerca per quanto concerneva la filosofia naturale della Natura, vale a dire con le misture o con i metalli. Ma per altri, l'alchimia si identificava con la scienza ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] fattori quali la popolazione, la tecnologia, i metalli preziosi e altri elementi meno importanti della dinamica medio Atlantico e Stati del Sud negli Stati Uniti). In questo modo non solo si aumenta il numero dei casi da analizzare, ma si scopre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] l'oreficeria, la miniatura, il mosaico, la pittura, le vetrate; i minatori, gli artigiani che lavoravano i metalli e i carpentieri non facevano uso di ricette. Alcuni di questi testi concernevano quella che è impropriamente definita magia, cioè quei ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] geografiche, e in base a esso ingenti risorse – dai metalli preziosi ad altre materie prime a generi alimentari e spezie regina Vittoria (età vittoriana), ma anche le altre potenze europee non furono da meno. In questo quadro il mondo intero diventava ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] cammelli c'erano intraprendenti mercanti che portavano questi prodotti lontano dalla Mesopotamia per barattarli con metalli, pietre preziose e altri oggetti che non si trovavano nel loro paese. Al centro delle città sorgeva il palazzo, dove vivevano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da cinture con fibbie di ferro, di bronzo o di metallo pregiato, da un cingulum o da catenelle sospese alla cintura cui di una croce, sia pure priva del braccio superiore (per cui non si sa se fosse fornita di un gancio e di un’eventuale catenella ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...