Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] nella scultura, della pietra nell'architettura e dei metalli preziosi nella metallurgia. Inoltre, il tema della il II sec. a.C. e il II sec. d.C., che non esponevano argomenti di carattere filosofico o morale, ma una serie di aneddoti legati tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Paternò ebbe una carriera fulminea: nel 1871, a 24 anni, non solo ottenne la cattedra di Torino pochi mesi dopo la laurea, ma della Breda un Istituto per lo studio dell’alluminio e dei metalli leggeri. Fin dal 1917 Bruni aveva stretto rapporti con la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] "agricoltori, muratori, fabbri, tagliatori di legno e di metalli, lanaioli e folloni e di altri che producono suppellettili e oggetti vili". Le arti minori non escludevano la ragione, tuttavia non si esaurivano in essa, anzi erano caratterizzate dall ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] superficie delle miniere aumentò e le industrie dei metalli portarono alla fondazione di nuove città; crebbe il le ampie panoramiche del sapere del tempo ‒ utili anche se non approfondivano particolari argomenti o pratiche ‒ prodotte da Varrone nel I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] occidentale) del quartiere degli artigiani (ceramica, metalli, lapislazzuli), imposta da esigenze connesse ai , alte da 12 a 15 m e coronate da merli, hanno uno spessore non superiore a 4 m. In Asia Centrale, le antiche mura di Bactra furono ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] fattori quali la popolazione, la tecnologia, i metalli preziosi e altri elementi meno importanti della dinamica medio Atlantico e Stati del Sud negli Stati Uniti). In questo modo non solo si aumenta il numero dei casi da analizzare, ma si scopre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] alla canna del pozzo. Se si eccettuano questi casi particolari, durante l'età dei metalli la presenza di luoghi destinati al culto non è indiziata da caratteri architettonici di particolare rilievo. Nell'Europa settentrionale e centro-orientale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , con una lettera incisa in rilievo su una estremità, era battuto su una matrice di metallo più dolce, generalmente di rame, che riceveva l'impronta della lettera non più in rilievo ma in cavo. Si potevano preparare in tal modo tante matrici quante ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] è, per sua natura, un evento breve ed effimero, ma quella volta non fu così: la Cina meritava qualcosa di più. Il défilé in Cina Importanti le società che producono macchine per la lavorazione del metallo, comparto nel quale l'Italia è il terzo paese ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] ha di Bhita ai 295 di Mathura, ai 1200 di Pataliputra. Non si rilevano evidenti legami di continuità sotto il profilo urbanistico tra anche le industrie tessili, del legname, dei metalli e varie altre attività artigianali. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...