Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] dalle innovazioni nelle tecniche di estrazione, le quali consentono di utilizzare minerali con tenore metallico sempre più basso, rendono coltivabili giacimenti che prima non lo erano e venivano quindi esclusi dal novero delle riserve: nel caso del ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] orbitali ϕk, e i corrispondenti valori delle εk, che in questo caso non hanno però un significato fisico preciso. Il metodo esposto è esatto, che subiscono gli idrocarburi alifatici in presenza di metalli di transizione quali il nichel, il platino e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sotto forma di comete. Nel sistema solare interno, dove tali sostanze non potevano condensarsi, i planetesimali erano soprattutto rocciosi e metallici, e sono rappresentati dagli attuali asteroidi. Negli stadi finali della formazione planetaria ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sede.
È nota l'attività malacocida per contatto del Cu metallico, del CuSO4, dell'FeSO4, ecc. In seguito all'azione sostanza al di dentro o al di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da ioni Na+, ma forse ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] . 14°-15° confermano questo uso generalizzato del cuoio. Pur non costituendone la componente principale, il cuoio svolgeva una funzione importante nell'a. militare, come supporto delle piastre metalliche di un tipo di armatura in uso durante tutto il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] impiegate grandi quantità nella metallurgia, per la fusione dei metalli.
Sono noti vari tipi di pioppi (Populus alba o di 'medico dei bovini', a-zu-gud. Mentre di quest'ultimo non è noto l'equivalente accadico, quello del primo, muna''išu, è dato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] importanza speciale come unità monetarie se riferite a metalli pregiati (argento e oro); in particolare, la in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche unità di derivazione non attica; per esempio, un'unità pari a 8 stadi da 184,85 m ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] .
La superconduttività, per fare un altro esempio, è la proprietà, scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 K ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di riga e colonna) deve contenere un solo valore: in altre parole, non sono ammessi valori multipli in una tupla per un dato attributo.Il dominio è di fabbrica, marketing, materie plastiche, metalli e metallurgia, miniere, navigazione marittima, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per non aver consentito le ispezioni AIEA, il 13 marzo 1993 la Corea del agenti per l'indebolimento chimico dei metalli consentono infatti di neutralizzare temporaneamente uomini ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...