Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] passaggio di corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e di tipo nonmetallico. Questo fenomeno è più intenso in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemi lineari (unidimensionali), qualsiasi disordine ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di tale ruolo è data dall'ultima colonna della tab. 4, che mostra come non vi sia adesione per WA〈0. La [9] è spesso scritta nella forma
[10 formazione di legami polisolfurici, e le interfacce metallo-polimero, in cui spesso si formano legami ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] avviene spesso con spostamenti degli atomi che conservano approssimativamente le reciproche distanze ma non gli angoli tra i legami.
Nei metalli, dove invece le energie implicate nelle ricostruzioni sono molto piccole, le interazioni repulsive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] capovolti e immersi in un recipiente contenente anch’esso metallo liquido. Indipendentemente dal diametro dei tubi di vetro di mercurio variava anche per «un’altra causa (che io non credevo mai), cioè per il caldo e freddo e molto sensibilmente ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] uno solo) ampliamento algebrico massimo (del quale cioè non esistono ulteriori ampliamenti algebrici) che si chiama la qualifica di un tipo di emissione di elettroni dalla superficie di un metallo: → emissione: E. elettronica per effetto di campo. ◆ [ ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] la scossa, cioè a isolarci dalla corrente. Infatti esistono solidi, detti conduttori, che trasportano la corrente, i metalli, e solidi che non la fanno passare, come il legno e la plastica che sono isolanti.
Elettroni legati ed elettroni liberi
Come ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] è, come spiega lo stesso Torricelli, che essi non sono necessariamente uguali fra loro: un punto può essere di averli poi capovolti e immersi in un recipiente contenente anch'esso metallo liquido. Quale che fosse il diametro dei tubi di vetro, l ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] o di riferimento e che in genere è la struttura metallica di base (carcassa o telaio) dell'impianto o dell' in quiete oppure animato di moto inerziale, purché si attribuisca al corpo minore non la sua vera m. ma la m. ridotta (in effetti, al ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] . Poiché il numero totale di elettroni nell’Universo è fisso e non può né aumentare né diminuire, un nuovo positrone può essere prodotto come nei chip, sottilissime linee parallele di metallo che raccolgono gli elettroni estratti dalla particella ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] 295 mA) corrispondenti alla potenza di 10-3 W; talora, ma non correttamente, si dà il nome di l. di tensione e di trasmissione. ◆ [FSD] Funzione densità di l. energetici elettronici in un metallo: v. metallo: III 786 d. ◆ [LSF] Linea di l.: lo stesso ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...