Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] , ma anche dell’intero Paese. È un ruolo che si esprime a due livelli: come enti erogatori di risorse filantropiche al nonprofit e agli enti locali, e come importanti investitori istituzionali (http://www.acri.it/6_ news/6_news_files/Ita/Fondazioni ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] alcuni momenti della sua costituzione storica. Il censimento ISTAT su industria e servizi relativo al 2011 registra 301.191 istituzioni non-profit operanti in Italia: un numero molto alto, superiore di quasi il 30% a quello di dieci anni prima (nel ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] inferiore alla media generale dei Paesi OCSE (9,5%) e molto al di sotto non solo degli Stati Uniti (17,6%) ma anche di Paesi leader in Europa come delle ASL, aprendo anche a organizzazioni non-profit di volontariato. La Regione Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , come ‘polmone sociale della solidarietà’44.
Ma la carità, con gli anni Ottanta, si fa impresa sociale, nonprofit, terzo settore. Il volontariato si trasforma in servizi professionali che hanno la maggioranza del personale retribuito e pochissimi ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] Unito e del Canada, dove la quota dei finanziamenti in R&S realizzati dalle imprese a controllo estero e dagli enti non-profit raggiunge rispettivamente lo 0,5% e lo 0,4% del PIL.
Per quanto riguarda la componente pubblica della spesa, dall’esame ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] produttiva FIAT – 60.000 operai contro i 25.000 residenti –) e che mediatore del progetto sia l’organizzazione non-profit a.titolo, fondata a Torino nel 1997 dalle storiche e critiche d’arte Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Nicoletta Leonardi ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] e sostenere i soggetti in condizioni di debolezza o difficoltà. Minoranze attive (rappresentano il 34,28% delle istituzioni non-profit), di formazione recente (nate prevalentemente dopo il 1990), di piccola dimensione, si trovano soprattutto al Nord ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] L. Ferrucci, A. Picciotti, Contesti regionali e diffusione delle cooperative sociali, «Rivista della cooperazione», 2009, n. 4.
60 Il nonprofit italiano al bivio, a cura di S. Zamagni, Milano 2002.
61 C. Ranci, Oltre il welfare state. Terzo settore ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] sottoposta al controllo da parte degli enti territoriali (si pensi a gran parte delle attività delle cd. “organizzazioni nonprofit”). Parimenti, se i “ vertici” di un ente vengono nominati o revocati dal pubblico potere di riferimento, ciò può ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] casi significativi sono presenti nei Paesi balcanici e in Cina. Se in Serbia, Croazia e Slovenia la crescita di centri non-profit è stata motivata dall’esigenza degli artisti di creare le condizioni per sviluppare il loro lavoro a fronte del mancato ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....