Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] L. Ferrucci, A. Picciotti, Contesti regionali e diffusione delle cooperative sociali, «Rivista della cooperazione», 2009, n. 4.
60 Il nonprofit italiano al bivio, a cura di S. Zamagni, Milano 2002.
61 C. Ranci, Oltre il welfare state. Terzo settore ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 2001), S. Albisani (Terra e cenere, 2002).
Premio Riccione
Il premio, organizzato dall'Associazione Riccione Teatro, ente non-profit costituito dal Comune e da ATER (Associazione teatri Emilia-Romagna), con il supporto economico dell'Assessorato alla ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e le 7. È stabilito, inoltre, un periodo di ferie non inferiore a 30 giorni per coloro che non hanno compiuto i 16 anni e di almeno 20 giorni per il lavoratore partecipa agli utili (modelli di profit sharing o compartecipazioni agli utili) e/o alla ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] disponibili i beni e/o i servizi richiesti sono di natura commerciale (profit) e non (not for profit), e i servizi cui danno luogo possono essere vendibili o non vendibili. Alla quantità o modalità domandata deve o dovrebbe corrispondere una quantità ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , torna nell’alveo della Chiesa di Roma)114. De Felice, poi, non conosce né il tedesco né il francese; la sua precarietà è, per , 2, pp. 332-386.
105 M. Beermann, Zeitung zwischen Profit und Politik. Der Courier du Bas-Rhin (1767-1810), Leipzig 1996 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] number of individuals, to erect and maintain; because the profit would never repay the expense to any individual or small economia la produttività cresce a un ritmo molto minore di quanto non avvenga nell'industria, e ciò per una ragione di fondo, ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] in cui esse sono nate, e per far questo deve comprendere non solo i testi, ma anche le azioni che hanno portato alla Werturteil, Tübingen 1988.
Knight, F. H., Risk, uncertainty and profit, Boston-New York 1921.
Koopmans, T. C., The construction of ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] movimento contrapposto di k e di j.
2. In Gran Bretagna la quota salari non è cambiata molto tra il 1880 (41,4%) e il 1913 (39,4 1977, pp. 9-42).
Pasinetti, L. L., Rate of profit and income distribution in relation to the rate of economic growth, in ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] le agevolazioni che hanno ottenuto rispetto alle attività no profit che in alcuni casi sono state collegate. Sui 75 salvezza che ha evitato la loro riduzione ai minimi termini, se non la scomparsa. Negli anni successivi al concilio Vaticano II, in ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] fino a quando la sua produttività marginale in valore non uguagli il suo prezzo (se l'input è . Langlois), Cambridge 1986.
McFadden, D., Cost, revenue, and profit functions, in Production economics: a dual approach to theory and applications ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....