LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] all'aria, al forte accumulo del sangue, per un meccanismo analogo a quello dell'erezione del pene. Non tutti i gruppi muscolari né i singoli muscoli furono da lui considerati; maggiore è il numero di quelli semplicemente disegnati, e solo pochi di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] il centro artistico di maggiore importanza dell'Umbria. Nella sua campagna troviamo un altro singolare monumento paleocristiano, il Tempietto del Clitunno, sorto non oltre il principio del secolo V sul posto di un più antico sacello pagano, del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sia per la sua genesi storica, sia perché non ripete da altro ente il potere cogente delle sue norme. Le federazioni internazionali, nelle quali esso si articola, diventano operanti in seno ai singoli stati mediante il collegamento con le federazioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] che trarre vantaggi notevoli dall'opportunità offertagli da tale genere di pratica di approfondire l'assetto linguistico dei singoli codici. Non più quindi ricostruzione della lingua che si presuppone dell'originale d'autore, ma riproduzione esatta e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] sicure sulla loro natura, a meno che la loro rimozione non consenta il recupero di strati di policromia e di pittura due contesti, nel senso che la città, più ancora della singola architettura, mira a identificarsi, sia pure con residui, con il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] più alto che nel passato anche recente, rappresentano la singolare reazione di un debole e di un malato all' una sensibilità poetica al loro tramonto: e di fatti al di là di essa non vi fu che il Tassoni. Ma al di là della poesia del T., con ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] dei popoli indoeuropei, e l'idea stessa di una religione proto-indoeuropea superordinata alle singole religioni nazionali dei popoli indoeuropei non è storicamente costruita, ma logicamente dedotta dall'esistenza di un linguaggio proto-indoeuropeo; e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ellenistico con vasche fittili, e un precoce esempio di mosaico tessellato che troverebbe un parallelo, se non un antecedente, in un singolare edificio scoperto a Buccino in zona di necropoli, e datato prima della conquista romana. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] influenze dei fattori generatori di traffico e sulla suddivisione dei singoli atti di t. tra itinerari o tra sistemi di t sulle strade treni tranviari così lunghi; il che, in pratica, non è possibile. Si noti altresì che una tranvia, con treni lunghi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] ha un vero organismo, perché è concepita come una serie di repliche alle singole affermazioni del Sismondi; e per questo e perché non ha forti addentellati con la storia della coscienza religiosa contemporanea, va giudicata soprattutto in relazione ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...