POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] senta indotto di ritornare in vita.
Alle usanze legate alle singole feste dell'anno si è in parte già accennato. Particolarmente ricca , non pretende naturalmente di avere un carattere unitario. Col tempo anzi le divergenze tra i singoli scrittori ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , sta nell'insufficienza delle indagini di etnografia e di archeologia comparate, per cui i singoli elementi delle civiltà messicane non sono stati ancora proiettati sistematicamente nel quadro delle culture storiche e preistoriche dell'America o ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] se pur con spirito ben diverso: la portraiture gotica intende a qualcosa di ben diverso, cioè all'universale, non a un singolare inessenziale. Tale fu il realismo filosofico dell'autentico Medioevo: concezione affatto opposta a quella di noi moderni ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] importa!... Vorrei perciò che l'assemblea accettasse le rivendicazioni del sindacalismo nazionale dal punto di vista economico..."
Non è singolare che sin dalla prima giornata di Piazza San Sepolcro risuoni la parola "corporazione" che doveva, nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] esito finale. L'estremo tentativo di ammodernare e razionalizzare il sistema economico sovietico è fallito non tanto perché le singole azioni intraprese fossero sbagliate o per essere state condotte con lentezza, errori, parzialità, quanto perché ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , giurando di servirla, la tradì, sfociò nell'ingresso e nella non breve permanenza d'un corpo austriaco a Napoli; in una nuova vescovo Sotero nella seconda metà del sec. V, è singolare per il raccordo della pianta quadrata con la cupola mediante ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] d'Italia, Catasto agrario (un fascicolo per ogni singola provincia), Roma 1933, 1936. Si vedano altresì le no ti c'entra il frate, ecc., l'ultima misura deve essere di 4/4 e non di 2/4, come si trova scritta; così sarà eguale alla seconda e le misure ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dai signori ereditarî, che assumevano talvolta attitudini di indipendenza sopportate dallo stato ottomano, finché i singoli signori non apparivano pericolosi al mantenimento della sovranità turca. Fra le insurrezioni di pascià investiti dalla Porta ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] un corpo sonoro unico, una corda, per es., noi vedremo che in generale i moti dei suoi singoli punti non sono sinusoidali semplici, ma molto complicati, e si possono considerare come risultanti dalla sovrapposizione di tutte le oscillazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quanto concerne l'impianto d'insieme e studiata nei singoli monumenti.In Gallia, uno studio dedicato alle sculture uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...