Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ancora ad alette, ma queste sono situate al sommo del tallone e non più nel mezzo; impera il tipo a cannone. Le spade abbondano civiltà particolare, dai nuraghi (v.) rappresentata in modo singolare: civiltà austera di pastori e di guerrieri, esperti ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] susseguirono questi avvenimenti, aveva dato una prova di singolare energia distruggendo nel 1826 i giannizzeri e dando inizio e culturale è stato più intenso e si mantiene tuttora, non ostante i cambiamenti avvenuti dal 1882 in poi. Nei paesi arabi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] giunta la Catalogna contrasta con il movimento culturale di tutta la Spagna. È un fatto singolare che la Catalogna nei secoli XVII e XVIII non apportò nessuna figura rilevante nel movimento intellettuale spagnolo, né scrittore di vaglia alle lettere ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scultori che operarono nelle città circonvicine, come Biduino e Gruamonte, finché sul cadere del secolo XII non operò a Pisa una personalità veramente singolare per vastità di cultura e raffinatezza di stile: Bonanno Pisano, di cui si ammirano ancora ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , sec. VI). Spesso dei tituli metrici spiegavano al popolo il senso delle singole scene (a tale scopo mirarono i versi raccolti nel Dittocheo di Prudenzio). Non mancano poi figurazioni di santi, profeti, arcangeli.
In alcune basiliche si svolgeva ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] e zona in ombra. C'è poi anche il reciproco rinvio di toni e di riflessi fra i corpi vicini. Per lui non ci sono toni singoli, avvicinati, ed esistenti ciascuno per sé. Ci sono totalità, delle quali ogni parte è immersa in una stessa luce e concorre ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , esistente nella relazione della natura umana verso sé medesima, il prossimo e Dio. T. non estende le sue ricerche all'origine storica dei singoli stati ed al fondamento giuridico dello stato. Seguendo Aristotele, egli si diffonde sulle varie specie ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] il mettere in relazione (nell'opera Intorno all'oceano?) il clima con l'aspetto somatico e le qualità psichiche dei singoli popoli. Non a caso il calore solare ha grande parte in queste spiegazioni: nel sistema filosofico di Posidonio il sole è il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] nei testi latini che ce li tramandano o sono dati nella forma del nominativo singolare, trattata come indeclinabile, o assumono desinenze latine. Della coniugazione non sappiamo pressoché nulla: l'imperativo lîd "va'" e il participio passato fulboran ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] esse. Anche il nome fu allora parzialmente modificato: col singolare hortus si usò designare il primo tipo, detto anche respiro, per i quali le balaustre e le scale e le fontane non bastano più. Meglio quindi si apprezzano le grandi masse di verdura e ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...