Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] i riflessi dei meccanismi sociali sulla psicologia e sulla vita dei singoli, rasentando l'assurdo (Smèsné lásky, 1963-68, trad. it bydlet (1966, trad. it. Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare, Torino 1968); Pábitelé (1964, trad. it. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ha avuto un'evoluzione per vari versi singolare e interessante: nata praticamente negli anni Venti precedenti strati da C ad A sono considerati, quando sono osservabili, non entità a sé stanti ma semplici particolarità occasionali), la regione E (tra ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] piazza Bra, dove lo scabro bugnato si lega con singolare effetto all'eleganza ancora di sapore lombardesco dei colonnati con l'aiuto imperiale si impadronirà di Vicenza e Padova e sarà non di nome, ma di fatto signore di queste tre città, anche se ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] diviene sogno di letterati e norma di vita autonoma. Non, peraltro, del tutto vaga, ché spesso quegli umanisti operarono nella realtà e nelle contese dei loro tempi portarono uno spirito di singolare austerità. D'altra parte, la politica seguiva nei ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] P′) designando la distanza tra i punti P e P′. Essa è singolare per P → P′ come log r; g(P, P′) ), S(2), T2(2), in tutto il campo 0 ≤ ψ ≤ ψ0,0 ≤ ϕ ≤ 2π, non resta che riferirsi alle equazioni generali [4,1] per il ds2 della sfera. quindi. se q1 = ψ, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] conferisce una nota caratteristica alla città. Un fascino singolare le deriva poi dal numero ancora notevole di edifici oggi sono a Roma, a Leningrado, a Londra, a New York - non rimane a Perugia di Raffaello che l'affresco della SS. Trinità (1505) ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Salazar Meneses (1929) che è forse la figura più singolare di questa pleiade poetica.
Influssi europei, nordamericani e più la pittura degli spagnoli, Soroya, Mir e Zuloaga, che non quella francese. Opere di Salas a Caracas si trovano nella ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la scuola Lady Davis Amal a Tel Aviv (architetto Ram Karmi).
I. presenta con singolare eclettismo, sia pure in maniera disordinata e non uniforme, esperienze delle più valide tendenze dell'architettura contemporanea. Ne sono esempi il Museo nazionale ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] i suoi principali predecessori e se ne sia servito e non soltanto come si servì di manuali mitografici in prosa, per attingervi esclusivamente la materia grezza. Dallo stile dei singoli poco aveva da prendere; le Metamorfosi di Partenio sono per ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] busti conservati nel museo). Amsterdam, che durante il Medioevo rimase dietro ad Haarlem o a Leida, non ebbe prima del '500 una pittura propria e singolare. I primi maestri pei quali si può parlare di scuola di Amsterdam, furono i fratelli Jacob ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...