PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] di volare per essere provvisti di ali. Per la singolare organizzazione, il loro aspetto strano, i costumi notturni, i lunghe e strette e di conseguenza buone volatrici; in ogni caso non si ha mai nei Pipistrelli il volo librato lungamente, né quello ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] a semicentro da Pärkijarvi a Sudenoja a 38 km. da Viipuri e non è ancora a contatto con la 1a linea del sistema fortificato. L 1944.
La posizione politica della Finlandia nella guerra era molto singolare e, fino a un certo segno, pareva una smentita ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] è ripido e profondamente solcato dalle acque, fratturato, e non facili sono le comunicazioni interne, poiché vi è una sola e l'Adriatico.
Tale morfologia dà alla provincia un singolare carattere floristico e agrario: dalla flora alpina dei Sibillini, ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] batte fin dall'inizio per "avere più potere". Ma l'obiettivo non è condiviso da tutte. Nel 1968 Ti-Grace Atkinson si separa dal . Ancora verso la fine degli anni Sessanta appare un singolare manifesto: SCUM (Society for Cutting Up Men) tradotto ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] e vi attese a studî umanistici, acquistando una singolare cultura di lettere latine; già allora componeva poesie raccogliticce ritornavano a precipizio, e venivano meno le promesse, e nel porto non v'erano le navi sperate. Il 15 agosto del 1464, sul ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] nel manierismo tutto esteriore , come un vezzo calligrafico, ma singolare, in cui P. fu sempre solito segnare i capelli delle forse soltanto dopo la morte di lui (1452), ma di certo non molto dopo, P. fu chiamato a compiere la vasta decorazione, che ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] diversi concetti della nuova corrente gareggiavano; e - cosa singolare, ma tutt'altro che illogica, data la natura , né di quei poeti simbolisti di antica data, convinti che il divino non s'avvicina senza velo e che quel "vel sottile", ossia "velame" ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] e ad un tempo tanto elevata sull'alveo plavense da non temerne le maggiori piene. Per tale situazione, la città Battuti sorgono belle fontane, a vasca poliedrica, sormontata da statue di singolare fattura locale, erette fra il '400 e il '500. È ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] per optimo depintore, et per homo che serve volontera, et non ha del velupo come li soprascripti (Perugino e Filippino), al dei suoi apparati di velluto, d'oro e di fiori, col singolare nostalgico fascino dei suoi tipi umani e dei suoi ritmi di linee ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] X proprî del corredo femminile, che, nel nucleo in riposo, si fondono a formare un cromocentro; una tale ipotesi non è confermata. Singolare, a questo proposito, quanto si è osservato negli uccelli (pollo, I. L. Kosin e H. Ishikazi, 1959), in cui ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...