GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . Anche l'Antico Testamento aveva usato verso Dio il titolo di Padre, ma piuttosto nei rapporti del "popolo" che non dei singoli. L'amore a Dio acquista nell'anima di Gesù e nel cristianesimo tale tenerezza fiduciosa, una sì viva coscienza dell ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ai ricchi laboratorî e gabinetti e stazioni sperimentali per singoli rami d'industria, che gli sono sorti a sia una cosa diversa da quello visconteo; l'eredità di Filippo Maria non andò del tutto perduta.
Il periodo aureo del ducato milanese dura ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] molto più in là delle badie espressamente indicate, basterebbero ad avvertirci della decadenza di singole biblioteche benedettine; ma non mancano neppure le documentazioni archivistiche del disordine e dell'abbandono di parecchie altre di esse ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] deve aver valore di legge. Così l'organo giurisdizionale serve alla legge, mentre giudica del singolo caso. Ma poiché tale finalità non potrebbe conseguire senza il ricorso delle parti, e sentenze violatrici della legge potrebbero continuare ad aver ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] strettamente definita, sorse la necessità di alternare, sulle singole aree, periodi di coltura e periodi di riposo; per vaste zone e si sono toccati e superati qua e là, da non pochi agricoltori provetti, i 45 e i 50 quintali per ettaro.
La ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] subito e subiscono l'influenza, pur continuando a isolarsene. Sicché il carattere nazionale degli Ebrei ha questo di singolare, di non coincidere cioè, da quasi due millennî, con un'unità territoriale, politica e linguistica e di avere anzi perduto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sdraiata, in atto, per lo più, di tendere la tazza. Anche qui sono importanti i ritratti; singolare è l'obesus etruscus del Museo di Firenze. Non priva d' interesse è pure la rappresentazione a rilievo sulla parete anteriore della cassa; per lo più ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Metternich, Talleyrand, Castlereagh, Bismarck, la storiografia italiana (Croce, L. Salvatorelli) non mostra quella larga comprensione umana, che costituisce il pregio singolare della scuola storica diplomatica francese (A. Sorel, A. Vandal). L'aver ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] su vinacce fresche e sane.
Il filante. - È una malattia non molto comune né molto grave. Essa è assai più frequente nei vini bianchi. I vini colpiti assumono un carattere singolare: quello di diventare quasi vischiosi, e di scendere nel bicchiere ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] prime età meno cura, quando il canone dei libri sacri non era ancora fisso, quando il carattere sacro dei singoli scritti non era ancora conosciuto o accertato.
All'epoca greca, se non già nella persiana, sorsero gli scribi (ebr. sophĕrīm "letterati ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...