TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] . Di tentativi precedenti, nel 179, nel 174, nel 154 a. C., non sappiamo nulla in particolare; ed è solo col 55 a. C., quando Pompeo fiorisce in ogni regione, e in Umbria dà il singolare fenomeno della lauda e a Firenze agl'inizî del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ''aperti'' di prefabbricazione. In questo modo le industrie di prefabbricati hanno potuto soddisfare non solo grandi commesse da parte di una singola grande industria, ma soprattutto commesse di modesta entità che hanno consentito l'inserimento delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quella chilena nel 1925-26 toccò i 101.000 kg.: in seguito non è arrivata nemmeno alla metà.
Il rame dà il suo nome alla Sulla lotta per l'indipendenza e sulla repubblica, oltre ai lavori sui singoli capi, Carrera, O' Higgins, ecc. (per cui v. gli ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] con la possibilità stessa della formazione di un'immagine.
Da un lato, poiché ogni neurone non trasmette in un dato istante che un singolo eccitamento, un primo presupposto anatomico sarà inerente all'aumento numerico dei fotorecettori e alla loro ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ornate e impresse a colori, blu o rosso. Apparve poi, non si sa se a Magonza o Bamberga, un'altra Bibbia impressa per l'altra, tutte possano vantare la pubblicazione di qualche singolare cimelio tipografico. Così di Foligno e di Iesi i bellissimi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] poteva mai entrare, e che conteneva stanze da pranzo e da letto, cucine, dispense, ecc. Non esistevano canoni fissi circa la distribuzione dei singoli ambienti. Il selāmlik era disposto attorno a una piccola corte d'entrata, l'ōḍaliq intorno ad un ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] forma di violenti acquazzoni e sono proprie delle alture più elevate del Yemen. L'inizio delle piogge estive non avviene nello stesso tempo per le singole località e non è neppure raro il caso ch'esse manchino in qualche luogo per 3-4 anni. Degno di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] successo venne a dipendere sempre più dall'abilità del singolo combattente e dalla bontà delle sue armi. Ecco che due conseguenze derivano: la prima che nei paesi a feudo longobardo non si sia avuta l'azione di quei cavalieri cadetti che sopra abbiamo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ), gl'interventi strumentali a sé o in una con le voci. Il Cesti, nella sua raffinata sensibilità, a tale economia non poteva mancare. Le forme singole vi sono curate e poste in grado di tenere fermo al loro posto, siano poi l'Aria (già spesso col Da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quanto concerne l'impianto d'insieme e studiata nei singoli monumenti.In Gallia, uno studio dedicato alle sculture uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...