Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sostanzialmente l'Acropoli rimane quella che era stata creata da Pericle e da Fidia. Ed è singolare che l'opera di questi nuovi benefattori s'indirizza non più verso i templi ma verso le costruzioni che avevano rapporto col teatro: alla pietà verso ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] fosse nasali, e costituisce lo scheletro della bocca.
Le singole ossa del cranio. - Alcune ossa si costituiscono per la ciclo si riscontrano la plastica e la pittura dei cranî. Non è quindi ingiustificato pensare che la caccia alle teste provenga ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] .000 uomini, dei quali 29.000 Macedoni, il resto alleati europei. Siracusa non armò in quest'epoca di solito eserciti di più di 20.000 uomini, la Lega latina, i trattati fra Roma e le singole comunità latine e italiche stabilivano l'obbligo da parte ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] globo due isole immaginarie che per un caso singolare hanno trovato ciascuna con molta approssimazione il statura di m. 1,64 come media di 43 Hova (7) puri e meticci. Non si può decidere se vi siano compresi i dati di Boucherau. Per gli stessi dà un ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] tecnico è usata sostantivamente a indicare una singola specie del gruppo.
La maggior parte dei cereali, e tutti i più importanti, sono della famiglia delle Graminacee. Come cereali di pochissima importanza non appartenenti a questa famiglia sono da ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] cui alta sensibilità equivale a elevata granulosità va rivisto, alla luce delle moderne acquisizioni. La granulosità non è quella dei singoli cristallini di argento metallico nero, ma degli agglomerati di tali elementi; è tanto più elevata, quanto ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] e della sua maggiore malaricità. In questa costa è però notevole il fenomeno, non proprio della sola Calabria ma in questa regione manifestatosi con singolare intensità, dello sdoppiamento dei paesi dal fianco montano verso il mare. Esso, cominciato ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] vicenda del collezionismo d'arte antica, all'allargarsi dei suoi orizzonti volti a una ricerca globale della cultura e non a singoli pezzi di alta qualità artistica.
Se dall'arte antica passiamo all'arte contemporanea vediamo che lo sforzo compiuto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e vallette incassate separano e talora quasi isolano le singole alture. Nell'isola maggiore una sorta di orlo Malta nella prima metà del sec. XIII, al tempo di Federico II: ma non ne è certa la data. Si sa che nel 1224 quel sovrano fece deportare ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] che, in complicata rete, incidono questa serie di potenti rilievi, larga non meno di 180 km. sotto il 25° lat. (all'incirca crescente (v. america e per maggiori particolari v. ai singoli stati).
Dal punto di vista politico, le Ande formano confine ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...