L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] bestiame al pascolo mangia il poco che il terreno produce, calpesta l'erba meschina, e soltanto singole piante resistentissime possono sopravvivere. Non è priva d'interesse la flora relitta delle isole occidentali e della costa occidentale del paese ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] quale però continua a essere amministrato dai singoli istituti.
Altre notevoli modificazioni il decreto legge effetto delle fusioni di cui si è detto più innanzi. Diminuzione di numero, non di potenza (capitale al 31 dicembre 1927, L. 72.430.000). L ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ancora nel sec. XV. Ma il gusto per i toni bianchi non compensava le forti colorazioni d'una volta (cattedrali di Bourges, di propagò lo stile gotico internazionale che si ritrova in singolare varietà, più affine alle oltremontane, nei dipinti di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] quale è in fondo tutt'uno col carro da guerra, tale utensile non sembra aver avuto nel mondo greco una grande importanza. Mentre il carro fino alla base del carro, fornivano l'attacco. Le singole parti del carro, o tutte insieme, dai mozzi e ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nelle Alpi. Antonio de Ville vinse il 26 giugno 1492 quel singolare pinnacolo che è il M. Aiguille, una delle sette meraviglie una pezza di cuoio; le tasche siano lunghe e laterali, non nel dorso, dove non c'è posto che per una tasca per le carte. Il ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] s'irradia in avanti dall'occipite formando una singolare pettinatura, e nei vecchi maschi esistono talvolta lunghi suolo, perché sia meglio al riparo dai venti e dalla rugiada; esso non è abbandonato che quando il sole è già assai alto. Se l'orango ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] naturale), ossia i giacimenti di gas metano ottenuto da giacimenti non convenzionali di argille, di cui il sottosuolo degli S. (2005; I segreti di Brokeback Mountain) di Ang Lee, singolare western gay (Leone d’oro a Venezia), Appaloosa (2008) ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] ., e splenomegalia: malattia nella quale il tumore di milza non ha un chiaro significato patogenetico.
La milza prende parte ai processi leucemici con le alterazioni caratteristiche delle singole specie e con il suo più o meno cospicuo ingrandimento ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] perpetuarsi del dolore e della via che conduce ad estinguerlo. Non certo il pessimismo ispirò il grido di trionfo che si culto di Amida e fondò una scuola. Ricordiamo anche la singolare figura di Bodhidharma (v.). Ma ben presto numerosi religiosi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] porta, murato presso la porta del cortile, un singolare monumento a Virgilio, detto comunemente "la Vecchia". Si peste è lento e si svolge attraverso al barocco che ha lasciato testimonianze non volgari nelle chiese di S. Maurizio, di S. Barnaba, di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...