GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] in enfiteusi ai coloni indigeni contro il pagamento di due quinti del raccolto di riso, il quale pagamento non veniva effettuato dai singoli individui, ma dai villaggi. Era sua intenzione di abolire ogni altra tassa e ogni servizio tributario; ma ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] i dati degli autori precedenti per i Calmucchi di Astrachan, ebbe per 212 individui la media di 82, mentre le singole medie non differiscono molto. I Torghōt di Tarbagatai diedero un indice di 84,68. In base soprattutto all'indice cefalico dei suoi ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Teofrasto con i Caratteri che aspirano sì a costruire tipi, ma riboccano di particolari che non possono derivare se non da virtuosa osservazione di singoli individui. Quest'età (già Menandro) sa concepire ogni uomo "come una personalità unica dal cui ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] cui essa si formò e si diffuse, i modelli ai quali essa si ispirò sia per le forme delle singole lettere sia per il sistema fonetico, non sono ancora del tutto chiaramente noti. Dopo che, dalla metà del sec. XIX in poi, varie ipotesi vennero emesse ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] di Baffin nel 1817-18 con uno strumento costruito a bordo; esse non solo raggiunsero una profondità mai toccata fino allora (2750 m. circa 1912 in poi dal Wegener: essa ammette che il singolare parallelismo fra le coste euroafricane e americane - per ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] fu oggetto di molte discussioni, ma rivela una singolare attitudine a considerare l'impostazione strategica di una guerra forze è vantaggiosa per A, i sommergibili, le mine e gli aerei non consentono a FA di bloccare FB. Quando le forze FA e FB ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] si annuncia con temporali già alla fine di maggio, ma le piogge non giungono in generale prima del 15 giugno: le coste ne ricevono la disgraziatamente essi, come quelli del Siam, hanno una singolare predilezione per la doratura e gli ornamenti di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ϑυμέλη in greco, e in latino ara, altaria (raro il singolare altare), focus. Una forma speciale, cioè le tavole per mobili) in senso lato.
Il numero degli altari per ogni chiesa non è fisso. Il principale o maggiore deve essere diretto secondo il ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] maturità laica, volontieri continua ad accettare l'ospitalità delle confraternite; e l'animo religioso degli autori non tanto si mostra nelle singole opere quanto nel fatto che ognuno di essi alterna azioni sceniche profane e drammi sacri (vite di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dell'epistolografia, ma di rado si sorprende in essa un intimo contenuto.
Raccolte critiche di lettere latine non esistono all'infuori dei singoli autori. Di lettere greche invece furono già composte da M. Musuto presso Aldo Manuzio (Venezia 1499 ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...