Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 15° e decrescente col crescere della quota). In tali regimi non è più possibile prescindere dalla compressibilità dell'aria e bisogna tener di bombe a 2800 km. di distanza.
Costruzione notevole e singolare è anche il Northrop YB-49 (tutt'ala), con 8 ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] : e poteva chiudersi beatamente in sé stesso, nel godimento del suo piacere, che peraltro, per essere stabile, doveva venire non tanto da singole, attive soddisfazioni di desiderio, quanto da una tranquilla e contenta calma dell'animo, pago di sé e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] mano piatta o incavata. Quando poi viene un di quelli che non può giocare a palla, se non grida e incomincia a contare i colpi ad alta voce, : laconicum l'intera sala, sudationes le singole cuccette per adagiarsi durante la reazione sudorifica. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , il quale concede l'exequatur o placet (berat o firmano in Turchia) volta per volta per ogni singolo funzionario, e può rifiutarlo se la persona scelta non è persona grata (una deroga a ciò hanno costituito i trattati di pace 1919-20, secondo cui la ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] terra colui che si era piegati a un provvedimento che la storia non può del tutto approvare, Leone XIII chiamò a Roma mons. Hassun numerosi come presso i Bizantini, ma anche più complicati. Singolare del tutto è il calendario: quasi tutte le feste ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ,1 milioni di tonnellate annue nel periodo 1901-1905; tocca il massimo, non più raggiunto, di 3,1 nel 1911-13. Durante la guerra mondiale si in essa quel carattere particolare, quel singolare distacco dalle provincie circostanti, che le avevano ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] costruito nel 1298 e in gran parte è opera del sec. XIV. Non si conosce il nome del primo architetto. Il primo artista di cui nazionali e stranieri. Tra le collezioni private ha singolare importanza quella, ricchissima, di D. Lluis-Plandiura, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] nota una forma di tomba che ne è come il primo saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo l'antica via latina, in via Gino Capponi. Un singolare miscuglio di elementi pagani e cristiani, tuttora oggetto di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] totali) divengono praticamente trascurabili assai prima. Basta dunque conoscere i calori specifici delle singole sostanze sino alla temperatura, oggi non difficilmente accessibile, dell'idrogeno liquido, per poterne calcolare il valore dell'integrale ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] la conversione di Güyük e della sua corte, il che non era vero. Non senza esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, sono eduli. L'Haloxylon ammodendron (Saxaoul) è un singolare albero basso afillo, caratteristico di queste regioni, che ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...