Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] La capacità del CD-I è di 552 megabyte. Il suo utilizzo non ha trovato ancora, peraltro, grande diffusione. Nel biennio 1996-97, grado di memorizzare tutti i testi che potranno interessare un singolo utente -, sia perché mantiene alla carta il ruolo ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] considerati i rapporti materno-fetali, veniva così a sostituirsi un punto di vista biologico dal quale non tardarono a ricevere una singolare luce tanto i fenomeni fisiologici della gravidanza quanto quelli patologici. È così, considerando l'uovo ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] riscontra nel mondo greco propriamente detto, in quanto cioè agli architetti non spettava soltanto di preparare e di dirigere la costruzione di singoli edifici, ma altresì di tracciare i piani regolatori forse d'intere città, comunque di conformare ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] sogdiano e del yaγnōbī è da vedere la continuazione dell'"ottativo del passato" avestico. Nel singolare trattamento di rt come ṛ spirante si è voluto vedere non senza verisimiglianza un tratto comune con l'antico afgano (Junker) e quindi una prova ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] esplosiva nel 1875, si trova sull'intersezione di queste due spaccature. I vulcani d'Islanda hanno di singolare che la loro attività non è localizzata in un punto determinato, ma si trasporta inaspettatamente da un punto all'altro della spaccatura ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] agli aeriformi; e che, nell'aria filtrata, non aveva constatato nulla. Ma il Rayleigh non si lasciò sgomentare da questo precedente, e ammise che la diffusione della luce da parte delle singole molecole sia troppo piccola per riuscire osservabile ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] esso è indicato nell'Andromaca del citato rilievo di P. Numitorio Ilaro; non così è del παράπηχυ λευκόν (Poll., IV, 118 e VII, le miniature del codice vaticano di Terenzio ne sono un singolare documento tardo. La togata, invece, di soggetto romano, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] osservazioni si possono fare a proposito della riproduzione libera e obbligata delle rappresentazioni più significanti. Non solo dunque a un singolo elemento si aggiungono in diverse direzioni altri elementi, ma spesso parecchi elementi sono uniti in ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] , permettono di scoprire le regole che in generale hanno formato la documentazione; tuttavia esse non permettono di seguire senza sforzo lo sviluppo delle singole specie di documenti.
Questo sviluppo si segue meglio in quei trattatisti, i quali ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] 11.185.248 per 83 milioni e mezzo, cappelli da donna di feltro non guerniti in numero di 4.774.298 per 51 milioni e mezzo e per gli ufficiali di marina italiani e stranieri.
Un singolare copricapo fu introdotto nel 1848 nell'esercito sardo (poi ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...