La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] si potessero formulare in quel periodo: egli avrebbe amato Dio non in quanto creatore universale, ma in quanto creatore di Laura. La casa nel nomePer noi, potrebbe apparire singolare la scelta terminologica di Boccaccio, che nella sesta giornata di ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] figure più recenti, «più rari, invece, e mirati su singole personalità, gli affondi per la prima Repubblica […]. Un mosaico, prima persona singolare in quanto interessato a difendere le proprie ragioni: se in prima battuta riconosce di non aver avuto ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] Quindi, se il verbo prendere viene usato alla prima persona singolare del modo indicativo, tempo passato prossimo (ho preso), pane’, in cui a deriva probabilmente dal latino ac ‘e’ e non da ad ‘a’, come suggerisce tra gli altri anche Ross 2021: ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] , letteratura per l'infanzia, ricordi d'infanzia, giochi d’infanzia.Il singolare diventa così lo spazio contenutistico indifferenziato di un tutto indistinto, uno spazio di non significato, un luogo comune; meglio: un vuoto semantico. Il plurale del ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] ed esse, sempre come soggetti, a loro (Infatti protestammo, e loro fecero dei minimi cambiamenti); gli come oggetto indiretto nonsingolare ma plurale (Gli autisti e la guardie del corpo vicino alle grandi macchine blu mi sbirciavano dal loro punto d ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] guinzaglio / dei farmaci», e una volta, decisiva, al singolare, in Pietre. La poesia recupera un traumatico ricordo dell’ Il compito è «salvare / ogni indizio di festa» (p. 31), non darla vinta al male compiangendosi.La forma, a volte, è immagine di ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] beatitudine di Dante – quella che trascende ogni contingenza e che non può venire mai meno – deve ora risiedere nella lode della Dalla «labbia» (con passaggio dal neutro plurale al femminile singolare del tipo folia > ‘foglia’) di Beatrice – dal suo ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] difficile da spiegare: cioè un lavoro, […] una casa pulita […]. Quando un uomo non può essere tenuto in soggezione da nessuno: questa è la dignità! […] Quando collocano Fava in una posizione piuttosto singolare nella cultura isolana, che si manifesta ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] Per i nomi “lontani”, tuttavia, esso non sembra particolarmente vitale. È singolare, tra l’altro, che i due casi di caffè e latte spruzzata con polvere di cacao’. L’esotico non è con noiNon sono moltissimi neppure i termini che rimandano a referenti ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] più come un invito che come una intervista e hanno il pregio, non comune, di lasciare sempre in primo piano la parola e l’ della storia da cui ha preso avvio, ricostruendo una vicenda singolare che portò Francesco Sabatini nel 1991, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
matrice invertibile
matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...