Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] dal latino -ittu, con apertura della vocale tonica (-i- > -é-), il che non si verifica nei dialetti meridionali, spiegandone l’assenza quasi totale, nella forma singolare, nel Sud d’Italia. Ha valore fondamentalmente diminutivo o vezzeggiativo e ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] invita il lettore a costruire «senza alcun rammarico, il proprio singolare percorso di lettura». Io, per me, l’ho fatto: si parla di funzione di straniamento e cause della lettura, ma non più come individui. In Verso una sociologia delle pratiche di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] In tondo e senza fermarsi mai (Laterza, 2011) e Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea (Einaudi, 2023) al libro di parole, questo proposito (Il naufragio del singolare appunti sull’autobiografia italiana, theitalianreview.com). ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] partenza per questo nostro discorso. Insana dichiara di sentire una voce che non è una melodia lirica, ma un’interazione di ritmi e di suoni Tu lì / Tu là. / Io qua» (L’io singolare proprio mio). In questo frammento due personaggi si dispongono sulla ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] l’io tende a nascondersi, qui la prima persona singolare si rivela già dalla primissima parola («Ho un’immagine ’autista / ci inoltriamo fino alla gola»). L’uscita, come si vede, non è salvifica, e lo conferma anche l’explicit, che per metrica (è un ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] già vòlto al mezzo giorno,gli occhi miei stanchi di mirar, non sazi,quand’io caddi ne l’acqua, et ella sparve. Eroi nel capitolo Gli Horcrux come ‘Anime Fragmenta’: un singolare caso di fortuna petrarchesca del volume Cantare glorie di eroi ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] . Nel secondo a metà. In Gambetta a fine frase. Infine, in Bussola, non c’è. Come se fosse uscito per andarsene da qualche parte. Anche se è di usare la seconda persona singolare. E anche quella lista di oggetti non separati da virgole è deliziosa. ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] tacere», pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1921: «Tale è la legge di ciò che deve essere dimenticato perché non può essere spiegato».In Salomè, dove viene ripresa ed elaborata la vicenda narrata dai Vangeli di Marco e di Matteo, secondo ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] lungo tempo ai propri beniamini, fino a farne idoli. Oggi, si potrebbe dire, la fede calcistica non prevede l’idolatria dei singoli. Scontri / incontri, onori / ingiurieTanto si potrebbe dire anche sulla ovvia opposizione alle forze dell’ordine, ma ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e la musica dell’avvenire: c’è nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire antagonismo; una tendenza cioè teatro è necessario qualche volta che Poeti e Compositori abbiano il talento di non fare, né poesia né musica», gli scriveva Verdi, I, p. ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
matrice invertibile
matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...