Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e la musica dell’avvenire: c’è nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire antagonismo; una tendenza cioè teatro è necessario qualche volta che Poeti e Compositori abbiano il talento di non fare, né poesia né musica», gli scriveva Verdi, I, p. ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] sabotare il mascheramento, il naturale gioco del dire “io”. Singolare che sia (ma potrei sbagliare) l’unico o al : «Io agisco. Come è stato già detto, il mio impulso ad agire non è una virtù ma una nevrosi. In fondo io agisco per disperazione, e ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] di altri lemmi, è infatti attestato in un libro singolare, scritto da Giampaolo Barosso quasi mezzo secolo fa e suo.Zuzzurellone s. L’ultima parola del vocabolario. Non è detto zuzzurellone, non è detta l’ultima parola. Di seguito, la riproduzione ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] quindicinale La difesa della razza, che rappresentava un singolare e grottesco intreccio di infamia, odio, idiozia, sua tragica esperienza, l’ebreo era “uno che a Natale non fa l’albero, che non dovrebbe mangiare il salame ma lo mangia lo stesso, che ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] istanza di liberazione dagli oppressori. Garantisce, invece, una prospettiva immediata su un dolore che non è mai solo personale, mai singolare. Lo strazio, la perdita, il disfacimento delle coordinate memoriali abitano i suoi versi come prospettive ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] in rivista su quattro fra i più rappresentativi autori siciliani, in non casuale opzione di campo (due su Pizzuto, due su D all’inizio del successivo periodo, da un «in summa»). Singolare spicco assume pure il LAMPRÀ (‘splendida’, quindi anche ‘ ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] , come quella delle albe in cui si dorme e si retrocede al passato.«Non ho mai creduto che l’abbandono del sonno faccia tornare bambini, quasi che i Piperno in Aria di famiglia che, con un singolare esergo di Philippe Larkin ritenuto tra i versi più ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] alla storia, il brano più conciso dell’album, una «singolare mini suite a clessidra, dove il tema forte, giocato sugli soldato scaglia una «lancia» simbolica «per ferire l’orizzonte», e non dà un colpo di fucile né lancia una bomba.L’umanità è ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ti misuri con un rischio; là ci sono i guantoni dell’altro e non è una discussione tra due politici a tavolino, dove le parole vanno e ad avere vinto le Olimpiadi nelle due specialità (singolare e doppio) nella stessa edizione del 2000, oltre ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] del letto» o di amanti che si abbracciano, senza che nessuno li ascolti «se non l’uomo che sa tutto il tedio del mare» (v. 27). Che in molto diversa, eppure accomunati dall'attrazione per il singolare paesaggio, con le Alpi Apuane così vicine al mare ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
matrice invertibile
matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...