Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] per quanto l’economia sia una scienza sociale e dunque non segnata dalla durezza delle scienze naturali, resti nodale, pur competenze tecniche, lo specifico apporto e la visione dei singoli, quell’impronta personale che fa di ogni attività umana un ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] suoi padroni invece sì, loro i fantasmi non soltanto li vedono, ma ci parlano pure. Sanno come farsi dire le cose, sanno farsi consegnare i segreti.A questo genius loci, Tosco opporrà poi la figura singolare del commissario Gualtiero Bova – detto il ...
Leggi Tutto
Ricordo di aver letto dopo la maturità, durante l’estate del ’64, nei tascabili Mondadori, Le libere donne di Magliano. Mi appassionò la descrizione della follia, del delirio, della vita di quelle donne [...] di apertura dei manicomi. Mi amareggiò la sua difesa strenua non più della follia ma delle istituzioni che la contengono e estatica della follia, della malattia mentale e un attaccamento singolare al manicomio dove Tobino viveva. Saprò dire solo dopo ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] «malvagio desiderio» e riconduce la storia lungo la linea teleologicamente orientata dell’unico ed esclusivo amore, così singolare da non poter convivere con alcun altro sentimento e così eccezionale da poter sopravvivere anche dopo la morte della ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] retro del 45 giri raccontava il singolare incontro col Gino, il furto di una Lambretta e poi la restituzione; c’era perfino, nella nebbia, la foto in bianco e nero di un ragazzo di spalle accanto al Giorgio. Naturalmente non si chiama così, ma per la ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] IPZS, Roma 1983Alma Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana: per la scuola e per 11/2022, SWI, Ginevra 2022Patrizia Violi, L‘infinito singolare: considerazioni sulla differenza sessuale nel linguaggio, Essedue, Verona ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di derivati da nomi di personaggi celebri (o potenti in società non democratiche) mediante la semplice aggiunta di -i in quanto desinenza latina del genitivo singolare dei nomi di seconda declinazione. Una concisa rassegna di alcuni casi esemplari ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Fortini,la Sua lettera insultante mi ha alquanto sorpreso. Non perché Lei non possa insultarmi (se questo è il Suo costume e il Suo metro di giudizio), ma perché ho trovato perlomeno singolare che Lei scagliasse i Suoi improperi proprio contro di me ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] forme e nei limiti della Costituzione». Ma, suggerisce Cassese, ciò non vuol dire quello che molti hanno detto, e cioè che, dato una parola che ricorre nella Costituzione. Ma una cosa singolare è che la Costituzione adopera un’altra parola quando ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] anziché Domenìs, Gregorìs, Magrìs, Petrìs ecc.).Non si può escludere, però, che in rari casi si tratti ancora di una forma notarile latineggiante, che esprime un ablativo plurale o forse un genitivo singolare. Il dilemma bergamascoUn quarto gruppo di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
matrice invertibile
matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...